www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 18 ottobre -

1405: nasce Enea Silvio Piccolomini, il futuro Papa Pio II






  
Il 18 ottobre 1405 nasce a Corsignano, in provincia di Siena, Enea Silvio Piccolomini. Della sua vita, delle sue opere e del suo pontificato è stato scritto moltissimo e le vicende sono note a tutti.
Gli studi sulla figura e la biografia di Pio II sono numerosi e diversificati, sia come letterato sia come uomo di politica e di chiesa.
Diplomatico e consigliere di Federico III (a partire dal 1442 quando fu inviato da Felice V alla corte di Boemia), poeta ed umanista (tra le molte sono celebri i "Commentari", che scrisse in latino ed in terza persona, e dove annotò molte cose, anche frivole o futili, sui fatti ed i costumi dell'epoca), segretario del concilio e dell’antipapa, vescovo, cardinale ed infine pontefice con il nome di Pio II (il 19 agosto 1458, a 53 anni), la figura di Enea Silvio Piccolomini riflette l’estrema complessità di una vicenda personale eccezionalmente peculiare e distintiva.


Bernardino di Betto Betti detto Pinturicchio
Il Piccolomini pronuncia un discorso davanti a Re Giacomo I di Scozia (1502-1507)
Siena, Duomo, Libreria Piccolomini
(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)

Tuttavia l’itinerario personale del Piccolomini conserva una sua unità concettuale, una sua distintiva coerenza di fondo individuabile sin dalle opere letterarie composte alla vigilia del suo pontificato fino alla sua morte, ad Ancona il 14 agosto 1464, in attesa di partire per la crociata da lui promossa e tanto agognata (dopo aver fallito nella sperata conversione al cristianesimo di Maometto II).


Bernardino di Betto Betti detto Pinturicchio
Pio II, dopo l'incoronazione, entra in San Giovanni in Laterano
Siena, Duomo, Libreria Piccolomini
(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)

Dinanzi alle divisioni politiche e religiose che lo circondano, Piccolomini individua nella ricerca della pace e della concordia del mondo cristiano il valore più alto che la Chiesa ha il dovere di promuovere, all’insegna del recupero, tutto umanistico, dei valori cristiani.


Bernardino di Betto Betti detto Pinturicchio
Pio II giunge ad Ancona per dare inizio alla crociata
Siena, Duomo, Libreria Piccolomini
(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)

In tal senso, anche la promulgazione della crociata si inserisce all’interno di un quadro di recupero, rivendicazione e difesa della civiltà cristiana e dunque europea.
Da ricordare che, tra le sue attività di mecenate la realizzazione della sua città ideale e la trasformazione del suo paese natale, Corsignano, in quello splendido gioiello rinascimentale che è oggi Pienza.


(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)


questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti