| |
Il 17 giugno 1515 nasce a Siena Orlando Malavolti. Appartiene ad una delle famiglie senesi più in vista e ricopre, nel corso della sua vita, numerose cariche pubbliche: nel 1538 fa parte del Concistoro, nel 1552 segue, come segretario, Girolamo Tolomei in una ambasceria presso l'imperatore Carlo V, nel 1554 è uno degli Otto Signori della guerra.
Caduta la Repubblica diviene, sotto il principato Mediceo, Gonfaloniere maestro per il Terzo di Camolia (1563) e quindi Capitano del popolo, sia nel 1569, sia nel 1589.
Non solo uomo politico, ma anche uomo di cultura e storico, Orlando Malavolti, negli ultimi anni dalla sua vita si dedica alla stesura della storia di Siena dalle origini della città alla conquista medicea.
La prima parte viene data alle stampe nel 1574, mentre l’opera completa tarda ad uscire e viene pubblicata postuma (Orlando Malavolti muore nel 1596) a Venezia, nel 1599 con il titolo "Historia de’ fatti e delle guerre de’ Sanesi". Al libro sono allegate una veduta prospettica della città di Siena ed una carta del Senese che circolò, a quanto pare, anche isolatamente. Per la sicurezza delle informazioni, per l'obiettiva analisi degli eventi e per l'imparzialità dei giudizi riportati, Malavolti è tra le fonti più stimate della storia senese.
|