www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 18 giugno -

1673: Palio vinto dal Bruco




il Cardinale Flavio Chigi


  
Quarto "Straordinario" nel giro di un decennio, in onore della famiglia Chigi, in questo caso del Cardinale Flavio, nipote di Papa Alessandro VII.
L'effettuazione di questo Palio, ignorato dall'Elenco Generale del Comune, è confermata da vari autori, della partecipazione dell'Onda , ma soprattutto da un verbale dell'Oca che asserisce, senza però specificare il nome del fantino, che "fù vento dalla Contrada del Bruco" .
Il nome di Mone, che peraltro compare nel Numero Unico della Contrada del Bruco del 1996, non è pertanto verificabile.
I 120 anni sono da considerasi una maniera curiosa per sottolineare che la Contrada non vinceva da moltissimo tempo.
In realtà erano trascorsi 52 anni da quando il Bruco aveva vinto la Bufalata dell’8 settembre 1621, quindi molto meno di quanto una parte dei Senesi andava irridendo.
Tornando a parlare della famiglia Chigi, è opportuno ricordare che il Cardinale Flavio, negli ultimi anni della sua vita, durante i periodi annuali di riposo, quale appassionato delle Contrade e del Palio, organizzava una corsa di cavalli nel parco della sua Villa a Cetinale, elegante e sontuosa dimora ai piedi della Montagnola Senese, costruita tra il 1676 e il 1678 su progetto dell'architetto Carlo Fontana, allievo del Bernini.
I premi che spettavano ai vincitori erano per lo più oggetti lavorati in argento.



Il primo di questi Palii si disputò il 21 settembre 1679 e si dice che lo abbia vinto la Chiocciola, l'ultimo il 23 settembre 1692, tredici mesi prima della morte del Principe e se lo aggiudicò l'Oca.
Nel 1701, a seguito della vittoria riportata a luglio, l'Oca fece ricorrere a proprie spese il Palio del 16 agosto, stabilendo di dare il premio conseguito nel 1673 alla Villa Chigi, alla Contrada che fosse arrivata seconda.




questa pagina è stata curata da Orlando Papei