www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 9 aprile -

1431: Mariano da Siena in pellegrinaggio in Terra Santa





“Veduta di Gerusalemme”
illustrazione tratta dall’opera ‘Beschreibung der Reise von Konstanz nach Jerusalem’
di Konrad von Grünenberg (1487), Landesbibliothek, Baden



  
Il 9 aprile 1431 parte da Siena, per andare in pellegrinaggio in Terrasanta, Mariano, rettore della parrocchia di San Pietro Ovile.
Mariano è al suo terzo viaggio a Gerusalemme ed ha circa 46 anni, dato che si ipotizza sia nato intorno al 1384.
Non viaggia da solo, ma con un piccolo gruppo di altri sacerdoti che, verosimilmente, gli hanno chiesto di fare la guida, data la conoscenza dei luoghi.
Il gruppetto viaggia a piedi fino a Ravenna, da lì si imbarcano per Venezia e da Venezia sbarcano a Giaffa per arrivare a Gerusalemme dove i senesi si fermano due settimane.


Pellegrini, Miniatura Boema del XV secolo
Londra, The British Library

Mariano redige un vivace resoconto del suo viaggio, nel quale non si limita solo a descrivere i luoghi santi, ma anche l’ambiente e le persone.
Il suo scritto è ancora oggi una testimonianza sia dello spirito religioso di un uomo del Quattrocento, sia un prezioso reportage sul Medio-Oriente e la sua gente.
Mariano (oggi conosciuto come Mariano da Siena) e i suoi amici, al ritorno, compiono una importante deviazione: sbarcati di nuovo in Italia, i senesi, infatti, prima di rientrare in Toscana vanno a San Michele del Gargano, altra importante meta di pellegrinaggio.
Da qui, attraverso il Molise, l’Abruzzo e l’Umbria rimetteranno piede a Siena il 4 agosto. In meno di 4 mesi di viaggio, avranno coperto (fra mare e terra) un itinerario di circa 2.000 chilometri.
Di Mariano non si trovano praticamente ulteriori notizie (tranne pochissime e insignificanti) che ci facciano capire che cosa abbia fatto dopo il ritorno e quando sia morto.
Resta il rammarico che, nella nostra città, solo pochi specialisti di storia del pellegrinaggio o della religiosità, conoscano questa figura di viaggiatore, di eccellente scrittore e – verrebbe quasi da dire – di proto-antropologo.


questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti