www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 7 marzo -

1864: il Ricovero di mendicità in Campansi







  
Il 7 marzo 1864, con un Regio Decreto, parte dell’antico convento di San Girolamo in Campansi viene concesso in uso alla Deputazione del Ricovero di mendicità di Siena, che accoglierà giornalmente circa 250 persone, tra uomini e donne.
Le suore (clarisse e mantellate) divisero gli ambienti con il Ricovero di Mendicità fino alla loro soppressione nel 1874.
Tra il 1875 ed il 1888 vennero costruiti le officine ed i dormitori della sezione uomini e venne adibita l'antica chiesa a refettorio.
Nel 1889, inoltre, venne creato l'Asilo dei Giovanetti abbandonati.
Col tempo il vecchio Ricovero si è trasformato in Casa di riposo per anziani.



(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)

Il convento risale al 1430 quando un gruppo di Terziarie francescane ottenne dal Comune alcune case in Campansi per costituirsi a convento. Nel 1435 Eugenio IV le denomina “Povere di Campansi” e le pone sotto la tutela dei Minori Osservanti.
Nel 1460 ad esse si unirono diverse Mantellate di Gubbio e nel 1473 le monache ottennero da papa Sisto IV la licenza di erigere un nuovo oratorio.
In occasione della visita apostolica di Monsignor Bossi (1575) nel convento di S. Girolamo abitavano ben sessantasette religiose.
Intorno al 1683 inizia la costruzione della nuova chiesa di San Girolamo.


questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti