www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 16 marzo -

1932: presentato in anteprima il film "Palio"






  
Oltre cinquecento invitati hanno assistito ieri sera alla prima proiezione in visione privata del film sonoro: "Il Palio di Siena".
Vi erano tutte le autorità cittadine, S.E. il Prefetto, il Segretario Federale on. Bruchi, il Podestà, il Preside della Provincia ecc.
Assistevano pure alla esecuzione il Conte Chigi Saracini, Rettore del Magistrato delle Contrade con tutti i membri, e tutti componenti i seggi delle 17 Contrade.
Non mancavano inoltre personalità più in vista e moltissime signore e signorine.
Il film è stato molto ammirato.


(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)


Palio è un film di Alessandro Blasetti del 1932 ambientato durante il Palio di Siena. Oltre ad alcune notevoli riprese della campagna senese e della vita dei butteri, il film si segnala per l'esordio come protagonista dell'attore Guido Celano, nella parte del fantino Zarre, insieme con l'attrice Leda Gloria, anch'essa nella sua prima parte importante (la contradaiola Fiora).


il film uscirà nelle sale il 14 maggio
(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)

Il fantino della Lupa Zarre è innamorato di una contradaiola, Fiora.
Ingelositosi dopo averla vista corteggiata dal Capitano della Civetta, si reca piccato ad un caffè-concerto.
Qui si invaghisce della cantante, Liliana, che dopo essersi accordata col fantino della Civetta, Bachicche, tende a Zarre una trappola; andandola a trovare la sera prima del Palio, dopo aver rotto la storia con Fiora, questi è vittima di un agguato e le bastonate ricevute sembrano impedirgli di poter partecipare alla corsa. Ma la sera successiva, udendo il suono di Sunto, la campana della Torre del Mangia, Zarre si precipita in Piazza del Campo e, sebbene malconcio, corre per la Lupa vincendo il Palio.
Alla gioia per la vittoria si aggiungerà quella di aver ritrovato Fiora.


(cliccare sulla cartolina per ingrandirla)





questa pagina è stata curata da Orlando Papei
crediti: La Nazione (Cronaca di Siena) del 17 marzo 1932