Stroncato da un male incurabile, questo giorno muore una delle bandiere del basket senese.
Cresciuto nel Costone dove nel 1973, dopo essere stato il top scorer della squadra, trascina l'allora formazione di Lorenzo Castellaneta alla storica promozione in serie B;
sempre in quell'anno la Mens Sana volava in serie A.
Ma dovranno passare altri due anni prima di vedere Alberto Ceccherini con la maglia della Mens Sana, dove trascorre otto stagioni, intervallate nel 1981 quando passa al Ponterosso Firenze.
campionato |
punti |
1974/75 |
90 |
1975/76 |
416 |
1976/77 |
448 |
1977/78 |
161 |
1978/79 |
107 |
1979/80 |
107 |
1980/81 |
153 |
1982/83 |
245 |
1983/84 |
160 |
totale |
1887 |
Ancora a Firenze nel 1984 e ancora al Costone, dove finirà la sua carriera da giocatore, aiutando la squadra a conquistare un'altra promozione in serie B.
Il suo legame con il Basket proseguirà da allenatore, prima a Colle e poi al Costone.

Il figlio, in giacca chiara, al momento del ritiro della maglia
Ceccherini, che nacque a Siena il 9 ottobre 1954, ricopriva il ruolo di guardia ed era alto m.1,90.
Memorabile la monetina che colpendolo determinò la vittoria a tavolino contro la corazzata Virtus (sponsorizzata Sinudyne) Bologna quando la Mens Sana stava vincendo per 45 a 44.