STATISTICHE
Da nessun documento o informazione verbale è emerso
che qualche Papei sia emigrato all'estero,
eccetto che per un breve periodo, i marittimi Ettore e Antonio.
Sempre dall'analisi dei tanti dati raccolti, si
osserva che nessun Papei è mai nato il giorno di Natale, il
29 febbraio o nei giorni del Palio; che due sono
nati il 31 dicembre e uno il 1° gennaio; che il mese con il
numero maggiore di nascite è febbraio (19), di contro quello con il
minore è settembre (8).
I giorni del mese con il
numero più alto di "lieti eventi" sono il 7, il 15 e il 30
(9), mentre il 22 è quello con minore natalità.
Spinti dalla curiosità,
abbiamo voluto schematizzare i giorni nei quali venivano
alla luce i Papei e abbiamo notato che, se si esclude il giovedì, delle modeste variazioni.
GIORNI DELLE NASCITE
|
LUNEDI' |
MARTEDI' |
MERCOLEDI' |
GIOVEDI' |
VENERDI' |
SABATO |
DOMENICA |
femmine |
17 |
14 |
15 |
3 |
18 |
12 |
14 |
maschi |
12 |
16 |
17 |
10 |
9 |
14 |
18 |
TOTALE |
29 |
30 |
32 |
13 |
27 |
26 |
32 |
|
Mentre adesso è abitudine convolare
a nozze in primavera o in autunno, fino al secolo scorso di
solito questo avveniva durante i mesi tradizionalmente più
freddi: gennaio e febbraio e, nel nostro caso, anche di
ottobre. Per esempio il giorno 28 di quel mese, ben tre
Papei (Giulio nel 1893, Alduina nel 1905 e Giovanni nel
1936) lo scelsero come data ideale per sposarsi.
Passando ora ad altro argomento, certamente meno
lieto, teniamo a precisare che per motivi come l'emigrazione
dell'interessato, non sempre ci è stato possibile trovarne
la data di morte.
Fra coloro dei quali siamo stati in grado di risalire
al giorno del decesso, Antonio (di Agostino) è l'unico che
ci ha lasciato il 29 di febbraio (1896).
Secondo i pochi dati in nostro possesso, la più alta
mortalità si è verificata come mese, in febbraio (12), come
giorno il 29 (7) e come data in assoluto il 10 dicembre (3).
Per il momento invece non abbiamo trovato nessuno che è
morto il giorno 30.
 |
Sempre nell'ambito della numerologia e sfatando la
diceria che vuole il 17 di cattivo auspicio, si constata che
i soli Pietro (di Giulio) e Santi (di Bartolomeo), morirono
in quel giorno.
Riguardo ai giorni della settimana, si osserva che i
Papei muoiono di più di lunedì, mentre meno di giovedì.
Ottobre è il mese con meno defunti e nessuno è comunque mai
mancato il giorno del suo compleanno.
Alla data odierna, la più longeva fra le donne è stata Artemisia (di Massimiliano e Cesira Fusi) con 91 anni, 8 mesi e 5 giorni, precedendo Brunetta (di Giulio e Annunziata Savelli) sempre con 91 anni, ma con 7 mesi e 12 giorni.
Contraddicendo le statistiche che vogliono le femmine più longeve dei maschi, osserviamo che il Papei che in assoluto è vissuto più di tutti è stato Gino (di Narciso e Giuditta Forni), che nato il 12 febbraio 1917, è rimasto in vita fino al 9 giugno 2015, ossia per 98 anni e 4 mesi.
Considerato che nei secoli scorsi la vita umana era inferiore a quella attuale, è lecito credere che egli possa essere stato quello che per ora è vissuto più a lungo di tutti. Sposatosi a Lornano con Rita Leoncini il 21 aprile 1952, non ebbe figli.
|