COMMIATO E RINGRAZIAMENTI
Ormai il nostro lavoro è giunto alla conclusione di
quella che per lungo tempo è stata, pur se gradevole, una
fatica.
Perciò sentiamo il dovere di dirvi, nel momento del
nostro commiato, che l'impegno rivolto alla conoscenza
sempre più approfondita dei nostri antenati sarà mantenuto.
Tale compito non è certamente dei più facili date le
difficoltà che potremo ancora incontrare a causa della
inesperienza che abbiamo nei confronti di tale "materia", tanto è vero che le parole da noi espresse nelle frasi
che precedono, più di un commiato, che potrebbe risuonare
come una separazione, vogliono essere un semplice
arrivederci.
Detto questo ci ripromettiamo che l'entusiasmo e
l'attuale volontà, non verranno meno all'intento prefissoci,
che è quello di poter riuscire ad amplificare le nostre
ricerche "familiari", confidando anche per il futuro
nell'aiuto "esterno", del quale ne saremo sempre grati, ai
Comuni di Tivoli, Volterra, Castagneto Carducci e Greve in
Chianti, nonchè al Consolato d'Islanda di Milano per la sua
cortesia e per le informazioni forniteci.
Inoltre ringraziamo sentitamente per la loro
collaborazione: il dott. Stanislao Fioramonti, storico di
Valmontone; l'esperto di demografia storica, dott. Antonio
Parmeggiani di Velletri; il prof. Renzo Mosti, studioso
delle trascrizioni dei notai romani e tiburtini; il prof.
Luciano Bezzini, storico di Bolgheri; la dott.ssa Maria
Assunta Ceppari, dell'Archivio di Stato di Siena; la sig.ra
Laura Vigni, direttrice dell'Archivio Storico del Comune di
Siena; la dott.ssa Elisabetta Burrini dell'Archivio Storico
del Comune di Sovicille; il sig. Bruno Chiantini e il dott.
Mario Filippone, storici di Siena; Monsignor Mario Bocci
della Curia Vescovile di Volterra; Monsignor Antonio Pini,
archivista della Curia di Massa Marittima; la pittrice
grossetana Graziella Battigalli; il dott. Vittorio Petroni,
già archivista della Curia Arcivescovile di Siena; il Sig. Roberto Savoi,
ricercatore geneaologico di Siena; il sig. Luigi Bichi,
ricercatore della val d'Arbia; il sig. Lorenzo Mori, storico di Quercegrossa;
la dott.ssa Anna Mancini
ricercatrice di Siena; il dott. Ubaldo Morandi, già
direttore dell'Archivio di Stato di Siena; Monsignor Mario
Castellano, già Arcivescovo di Siena; Monsignor Veris
Consumi, già archivista della Curia Vescovile di Colle val
d'Elsa; don Dante Butini già parroco di S.Bartolomeo a Pilli
e don Giovanni Soldani, attuale parroco; il dott. Guido di
Mario, dell'Ufficio Statistica del comune di Siena; il sig.
Giuseppe Papeo di Villasor (Cagliari) e tutti i Papei che
gentilmente hanno contribuito alla realizzazione di questa
monografia.
|