 |
2 luglio 1938
DRAGO
|
CAPPOTTO REALIZZATO DA TRIPOLINO
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
* Fantino esordiente
MOSSIERE: Alfredo Giovannoni
CAPITANO: Silvestro Nozzoli
PRIORE: Rio Mattei
La contrada non vinceva dal 16 agosto 1936
Il fantino non vinceva dal 2 luglio 1937

Terzo successo consecutivo per il grande Folco tornato alla ribalta dopo un periodo in cui Ruello gli aveva strappato il predominio.
La Giraffa ripresenta la stessa accoppiata vittoriosa per i suoi colori nel Palio dell'Impero, Ruello e Bovino, che vince la concorrenza con Bubbolino. Il Drago affida Folco a Tripolino sin dalla prima prova.
Fra i canapi c'è molta confusione, ne fa le spese il Bruco che cade, si torna nell'Entrone. Dopo pochi minuti di attesa Ganascia entra e parte primo, insieme al suo rivale Tripolino, l'Oca resta attardata.
A San Martino, la Tartuca gira prima seguita da Drago e Giraffa. Ganascia e Stella restano al comando per un giro, al secondo passaggio alla mossa è il Drago a prendere la testa.
La Giraffa viene superata dall'Oca che, con il velocissimo Giacchino, passa anche la Tartuca, Ganascia molla definitivamente.
Il Drago vola sul tufo, l'Oca non può nulla, mentre Aquila, Montone, Giraffa e Chiocciola lottano nelle posizioni di rincalzo arrivando al traguardo quasi in fila indiana.
Grande festa per i dragaioli, ancora protagonista il famoso Pappio che, per incitare Folco, durante il secondo giro, cade dal palco rompendosi il femore.
(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)
| 









| |