 |
16 agosto 1910
TARTUCA
|
L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei cavalli, su quelli dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
MOSSIERE: Pasquale Meucci
CAPITANO: Tito Ciacci
PRIORE: Alfredo Venturini
La contrada non vinceva dal 16 agosto 1902
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1909
Ultimo Palio vinto da Scansino II

Farfalla, Gobba, Stella e Calabresella sono i barberi più ambiti e fanno esultare, Nicchio, Oca, Tartuca ed Onda.
La Tartuca ha difficoltà per trovare la monta adatta per Stella, nelle prime tre prove monta tre fantini diversi, poi alla quarta arriva Scansino dal Nicchio in cui approda Zaraballe. Il Moro sostituisce Pioviscola nel Montone.
La mossa è splendida, tutte le contrade fiancano bene e partono in un gruppo molto compatto.
A San Martino la Tartuca riesce a prendere la testa, segue l'Oca, nelle retrovie Istrice e Nicchio bloccano l'Onda a nerbate.
Il Palio è senza storia, la Tartuca resta sempre al comando, Gobba non recupera nemmeno un metro su Stella.
Il confronto diretto fra Scansino e Picino si risolve a favore del fantino tartuchino che coglie la sua settima ed ultima vittoria.
(Da "Daccelo!" di Roberto Filiani)













|
|
|