L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1792
Il fantino non vinceva dal 2 luglio 1813
Vinse il Palio la Contrada del Bruco correndovi Piaggina nel vecchio cavallo di Giuseppe Manetti detto Rondinello.
Il Nicchio, che aveva buonissimo cavallo, dopo caduta la Pantera alla voltata di S.Martino, entrò primo a gran distanza, ma fu passato dal Bruco a S.Martino nella terza girata.
Il terzo a vincita di Palio arrivò il cavallo scosso della Pantera.
Gli uomini delle comparse furono vestiti alla greca come nella Corsa dell'agosto antecedente.
Si rividdero per la prima volta le armi dei Deputati della Festa nel drappellone, essendovi state dipinte dall'anno 1808 in poi le cifre dei nomi respettive in vece delle armi.