L'ordine è quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1790
Il fantino non vinceva dal 16 agosto 1799
Con Sovrano Rescritto del 22 Luglio 1802 fu approvata la proposta della Civica Magistratura relativa alla riduzione del premio del palio alla lunga, solito corrersi il 15 Agosto, in Talleri
70, ed erogare ogni restante per il palio alla tonda da corrersi il 16 Agosto di ciascun anno; e ciò al fine di togliere la pubblica questua che fino ad ora era il mezzo usato
per porre insieme la somma necessaria all'effettuazione di detto palio; sistema, che era addirittura indecoros per il modo vessatorio usato dai questuanti ed ancora
perché non poca parte della somma raccolta andava a finire nelle loro tasche.
Vinse l'Onda con il fantino Matteo o Mattiaccio che partito primo dalla mossa sempre si mantenne tale per tutta la corsa.
La Pantera dopo che la Torre alla 1ª girata andò in S.Martino fu sempre seconda. Era Capitano dell'Onda Giovanni Menichini.
Per togliere l'inconveniente che i fantini guastassero la buona riuscita del palio col tenersi al canape fu, con apposita notificazione, proibito loro di chiapparsi
fino a che non avessero passato ilpalco dei giudici.
(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)