 |
16 agosto 1753
CHIOCCIOLA
|
Ricorsa indetta dall'Aquila
L'ordine è NON quello di entrata fra i canapi e il grassetto indica la vincitrice
In questo colore le contrade estratte a sorte
Cliccando sui nomi dei fantini e sulle immagini, si apriranno le relative pagine
(Abbreviazioni: B=baio; G=grigio; I=isabella; M=morello; R=roano; S=sauro)
n.r. |
CHIOCCIOLA |
Alisè |
n.r. |
BRUCO |
n.r. |
n.r. |
DRAGO |
n.r. |
n.r. |
ISTRICE |
n.r. |
n.r. |
LEOCORNO |
n.r. |
n.r. |
LUPA |
n.r. |
n.r. |
NICCHIO |
n.r. |
n.r. |
ONDA |
n.r. |
n.r. |
SELVA |
n.r. |
n.r. |
TARTUCA |
n.r. |
Questa combinazione di 10 contrade si verificò pure il 2 luglio 1731 (cfr.)
GIUDICI DELLA MOSSA: Giulio Pannilini e Pandolfo Pannilini
CAPITANO VITTORIOSO: Dionisio Rossi
La contrada non vinceva dal 2 luglio 1752
Unico Palio vinto da questo fantino

La Nobil Contrada dell'Aquila in segno di allegrezza per la vittoria riportata il giorno 8 Luglio ultimo scorso, fece ricorrere il 16 Agosto un palio di 40 talleri.
Aderirono a questo palio tutte le Contrade, eccettuate Civetta e Giraffa.
Il giorno 8 furono dal Magistrato di Biccherna estratte a sorte le 10 Contrade fra le 14 che avevano aderito.
Nel drappellone da darsi in premio alla Contrada vincitrice era dipinta l'immagine di S.Filippo Neri e l'Aquila Imperiale, senza alcun altro stemma.
Durante la corsa diversi fantini si tennero fra loro, 5 cavalli caddero, quindi con molta sorpresa di tutti vinse la Chiocciola con il fantino chiamato Alise.
La Contrada dell'Aquila entrò in Piazza con una bellissima cavalcata di persone, vestita secondo l'uniforme della medesima.
La Contrada della Chiocciola, che come ho detto fu la vincitrice di questo palio; nella sua adunanza del 5 Agosto 1753, approvando la proposta di Ansano Montini di accettare l'invito della Contrada dell'Aquila, di partecipare cioè al palio della medesima fatto correre il 16 Agosto, eleggeva a suo capitano Dionisio Rossi; a cercatori per la corsa Ansano Montini, Giov.Batta. Marchetti, Giuseppe Vichi, Lorenzo Fosi; ed a barbaresco Giov.Batta. Lapini.
(Da "I quaderni del Griccioli" della Nobil Contrada dell'Aquila)





|
|
|