www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

GIUSTI MARCO
(Marcaccio) 0/21

Originario di Ambra (AR)
Fratello di Ciocio (Angelo Giusti)

1. 16 agosto 1777 ISTRICE Sauro di P.Testi
2. 2 luglio 1778 ONDA Baio di G.Casini
3. 17 agosto 1778 BRUCO Baio di G.Casini
4. 2 luglio 1779 ISTRICE Sauro di F.Rusperti
5. 16 agosto 1779 ISTRICE Grigio di P.Girolami
6. 2 luglio 1780 GIRAFFA Grigio di A.Sardelli
7. 16 agosto 1780 ISTRICE Baio di F.Nepi
8. 2 luglio 1781 LUPA Baio di P.Rogani
9. 16 agosto 1781 LUPA Baio di S.Ticci
10. 2 luglio 1782 BRUCO Morello di A.Coppi
11. 16 agosto 1782 LUPA Baio di L.Testi
12. 2 luglio 1783 GIRAFFA Morello di P.Becheroni
13. 2 luglio 1784 GIRAFFA Morello di F.Gabbrielli
14. 16 agosto 1784 ISTRICE Baio di A.Giusti
15. 2 luglio 1785 SELVA Grigio di G.Scapecchi
16. 16 agosto 1786 TARTUCA Morello di N.Bartaletti
17. 2 luglio 1788 GIRAFFA Baio di L.Raspanti
18. 18 agosto 1788 TARTUCA Baio di L.Cellesi
19. 2 luglio 1790 OCA Baio di G.Papi
20. 16 agosto 1790 VALDIMONTONE Baio di B.Cennini
21. 17 aprile 1791 1 LEOCORNO Grigio di S.Staderini

1 Palio straordinario.


Di Marcaccio abbiamo parlato nella scheda di Dorino a cui rimandiamo per la cronaca del singolare episodio che lo vide protagonista nel Palio del 2 luglio 1788.
Ma quello per Marcaccio fu evidentemente un anno particolarmente turbolento visto che anche nel Palio di agosto salì alla ribalta delle cronache dell'epoca per un comportamento che definire al limite del regolamento è un eufemismo.
Ci affidiamo alle parole del Gagliardi, che meglio delle nostre, descrivono bene ciò che accadde fra Marcaccio, fantino della Tartuca e Biggèri, fantino della Torre:
"doppo tirato giù il canape il fantino della Tartuca prese il cavallo della Torre, e lo tenne fermo con forza di nerbate, urtoni, pugni, caddero in terra e non cessarono di darsi fino a che non furno presi da Soldati e condotti in carcere separatamente l'uno dall'altro e vi stettero fino alle ore 8 e mezzo della mattina ove trovatisi fuora ambedue insieme si pacificarono con andare a fare una colazione all'Osteria delle Donzelle".
Di tutto ciò che combinò Marcaccio in quell'anno, chi certamente ne rimase più soddisfatto fu l'oste delle Donzelle che, sia per il Palio di luglio che per quello di agosto, lo poté annoverare fra i suoi clienti più affezionati.


- ALTRI CAPITOLI INERENTI -

LE SCHEDE DEGLI ALTRI FANTINI
I FANTINI VITTORIOSI DI TUTTI I TEMPI
LE DATE DI NASCITA
LE STATISTICHE SULL'ETA'
PROCESSI E FATTI CURIOSI SUI FANTINI