www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 4 dicembre -

1684: con i proventi delle vittorie il Bruco compra una casa





Archivio di Stato di Siena
Notarile - Atti fra vivi prot.3056, n. 510


  
Una tabella marmorea murata esternamente in un edificio di via del Comune, ci informa che questa casa venne acquistata dalla Contrada del Bruco grazie al contributo ricavato dalla vendita di alcuni premi.
In questa targa, visibile all’attuale civico 32, compare scolpita la sigla del nome di Gesù, più in basso un piccolo bruco coronato a rilievo, con sotto la seguente dicitura: "A.M.D.G. (ad majoram Dei gloria), comprata dalla Contrada colle vittorie havute" anno 1685.



Ciò testimonia che il Bruco prima del 1685 aveva vinto almeno due Palii e che i relativi premi, sommati ad altri minori, erano serviti a favorire l'acquisto dell'immobile.
L’atto fu stipulato il 4 dicembre 1684 con rogito del notaio Antonio Boccabelli di Montepescali che ci porta a conoscenza che “le figlie et eredi di Ms. Carlo Pierucci hanno venduto alla Contrada del Bruco e suoi rappresentanti una casa posta in Siena nella Costa d’Ovile con suo orto a suoi confini per prezzo di scudi dugentotrentacinque” .


via del Comune a inizio Novecento

Ancora oggi la casa è di proprietà della Contrada e le stanze a piano terra sono in uso all’Economato, ma l’appartamento, è bene ricordarlo, dalla fine dell’Ottocento fino al 1971 è stato la sede della Società della Contrada.



Oltre al Palio di Cetinale del 1680 e tralasciando quello del 1653, che non merita di esser preso in esame, il Bruco si attribuisce le vittorie ”alla tonda” del 2 luglio 1672, del 2 luglio 1681 e dell'8 settembre 1683 non verificabili, oltre a quella comprovata del 18 giugno 1673.
Pertanto, considerate tutte queste incertezze, non pare tanto priva di fondamento la richiesta avanzata il 17 giugno 1881 dal suo Cancelliere, che chiedeva di far chiarezza sui Palii del 1681, 1683 e 1687 .
La laconica risposta fu che l'Amministrazione Comunale non era in grado di affermare con appoggio di documenti tutto ciò che era precedente al 1692.


questa pagina è stata curata da Orlando Papei