La Società di Mutuo Soccorso del "Rinoceronte" fu costituita nella Contrada della Selva
il 1° Dicembre 1876 da un gruppo di volenterosi Selvaioli, in Via Franciosa numero 38
(attuale 54) in un locale a pianterreno.
Lo scopo era di fondare un circolo ricreativo dove
fosse possibile agli appartenenti al rione della Selva, nativi e non, di raccogliersi per
trattenimenti, ma anche associarsi per quelle piccole opere di solidarietà a sostegno dei
contradaioli meno abbienti.
La Società si trasferì successivamente in Via Franciosa
numero 54 (attuale 70), poi nella stessa via al numero 11 (attuale 39) ed infine tornò alla
prima sede.
Nel 1931 la Società si estinse: una delle ragioni fu la contrarietà dei
selvaioli ad aderire all'organizzazione dopolavoristica controllata dal regime fascista.
La Società del Rinoceronte doveva risorgere 14 anni dopo, nei primi mesi del 1945,
in quel rifiorire delle associazioni ricreative senesi che coincise con la ripresa di tutte le
attività alla fine della guerra.
L'iniziativa della rifondazione fu di un gruppo di selvaioli
desiderosi di stringere più saldi legami tra loro e con gli altri contradaioli.
Nel 1946 fu
poi risolto il problema dei locali. Dal 20 Giugno 1945 , infatti, la società aveva preso
possesso di alcuni vani posti nella cripta di San Sebastiano. Con le inaugurazioni del
1959, 1966 e 1972 la Società prese possesso di tutti i locali della cripta medesima dove
è rimasta per 46 anni.
L'8 Novembre 1992 furono inaugurati i nuovi locali in Via
di Vallepiatta 26 dove, in antico, esisteva la lavanderia dell'Ospedale Santa Maria della
Scala.

la lavanderia dell'ospedale
(cliccare sulla foto per ingrandirla)