Palio di Siena

Gli ultimi abitanti


Nel 1970, come inevitabile epilogo dello spopolamento delle campagne, anche i Cinci, che abitavano in quella grande casa che s'incontra sulla sinistra poco prima della chiesa, decisero di trasferirsi a Gracciano d'Elsa.
Questa famiglia, nel 1966 aveva preso in gestione il posto telefonico pubblico, a seguito della cessazione dello spaccio di generi alimentari che Bruno e Adimara Guazzini, avevano nei locali a fianco della chiesa.
Il telefono era stato istallato nel 1962 e venne accolto con grande favore, poichè sino ad allora non esistevano mezzi per comunicare con Marmoraia.
Fu così che alla partenza dei Cinci, le uniche persone che rimasero ad abitare stabilmente nel luogo, furono i coniugi Raspi, in affitto nell'ultima casa de La Villa.
Figure alquanto singolari Giusto e Maria Raspi! Il primo aveva trascorso la vita lavorando come agente di custodia nelle carceri "Nuove" di Torino e al momento della pensione si era trasferito con la consorte a Marmoraia. Di carattere rude, ma bonario, il Raspi manifestava nella sua faccia fortemente marcata, la felicità per aver trovato nella campagna l'elemento a lui più confacente. Era un assiduo cacciatore ed un instancabile cercatore di funghi, passione questa che lo avrebbe tradito il 14 giugno 1969, quando, mentre si trovava nel bosco, venne colpito mortalmente da un fulmine.



Dopo la sua morte, la moglie Maria, anch'essa originaria, come il marito di Volterra, cercò di rimanere benchè sola nella casa, ma dopo due anni, sia per l'età avanzata e sia per l'asma bronchiale che l'affliggeva, dovette ritirarsi nella sua città natìa, dove morì.
Ancora oggi i pochi residenti rimasti (non più di una quarantina), di quella che era l'antica parrocchia, prima che pochi anni or sono venisse accorpata da S.Fiora a Scorgiano, si ricordano di questa figura singolare e inconsueta: di carattere istrionico e faceto, con la sua voce alta e stridula, era sempre pronta a narrare leggende fantastiche e antiche storie, che ne avevano fatto uno di quei simpatici personaggi di stampo antico, ormai scomparsi, che un tempo non era raro incontrare nelle nostre campagne.


Marmoraia come appariva in una rara cartolina degli inizi degli anni '60