www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 22 luglio -

1942: il liquorificio Pacini riceve dal M.o Ala la canzone pubblicitaria “Senesina”






  
Il liquorificio “Antonio Pacini e Figlio”, che a quell'epoca aveva sede in Via Cavour, fuori dell’Antiporto verso il Palazzo dei Diavoli, era solita partecipare a manifestazioni espositive per la pubblicità dei propri prodotti.
Una di queste era una “Mostra dei Vini Tipici” che si teneva all’interno della Fortezza Medicea che vedeva la partecipazione di stands pubblicitari delle più rinomate etichette di bevande “spiritose” (eufemistico aggettivo per le bevande contenenti alcool, zucchero e estratti vari) provenienti da tutta Italia e in qualche caso da oltreconfine.



Non mancavano un’invitante gastronomia e spettacoli soprattutto musicali. Spesso, sulla pedana che dominava l’ampia pista da ballo il Maestro Sergio Ala, bolognese, conduceva una brillante orchestra.
Fu il punto di incontro della sua creatività con la pubblicità per il liquorificio Pacini per la quale il musicista compose più di una canzone divulgativa da eseguirsi dal vivo alla stessa Mostra ed in altre occasioni.
Fu mercoledì 22 Luglio 1942 che il Maestro consegnò ai proprietari della Ditta Pacini una canzone “Senesina” un valzer dal carattere alquanto “romagnolo”, la cui esecuzione era destinata a diffondere (e così fu!) il liquore ”Elixir Gran Paradiso”, una delle specialità “di punta” del liquorificio...

     

il testo originale accanto ad alcuni prodotti Pacini
(per vedere la collezione cliccare sopra l'immagine delle bottiglie)


Lo apprendiamo dallo spartito autografo di questa composizione, mentre un’immagine fotografica ci ricorda l’attività pubblicitaria dedicata a questo liquore.
Un bar ancora esistente che affiancava il Bar del Cinema Teatro Impero era stato (e così rimase fino agli anni ‘60 del secolo scorso) ribattezzato “Caffeone”, da quando l’insegna “Caffè-One” dovette essere riunita in una sola parola ad evitare l’allora “sconsigliato” sapore esterofilo.




Sulla parete esterna dell’ampio locale campeggiava un vistoso cartellone che elogiava l’Elixir Gran Paradiso addirittura con quattro raffinate quartine in rima… sotto a questo, almeno fin dall’estate dal 1940, un esperto ed elegante quartetto musicale elargiva musica ai clienti seduti ai tavoli disposti intorno e (perché no?) anche ai passanti… involontari non-consumatori.




Nella foto, oltre alla poetica pubblicità della Ditta Pacini, si osserva inoltre sui leggii la denominazione del gruppo, mentre i ricordi di Umberto Peccianti, il batterista, hanno trasmesso al futuro i nomi degli altri strumentisti: Giglioli, Bennati e Brocchi… di certo valenti esecutori anche della canzone “Senesina”, quale efficace invito al ballo ed alla degustazione dell’Elixir Gran Paradiso.

L'ELISIR GRAN PARADISO ESEGUITO DA FRANCO BALDI


questa pagina è stata curata da Franco Baldi