www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 8 giugno -

1784: inaugurate le “scuole regie” nell’ex monastero di Monna Agnese






  
L’8 giugno 1784, nell’ex monastero di San Niccolò in Sasso detto di Monna Agnese, nei pressi del Duomo, vengono inaugurate le scuole laiche, dette “scuole regie” o “scuole leopoldine”, nelle quali bambine e ragazze, oltre a imparare a cucire, fare la maglia e tessere lino, canapa e seta, avrebbero preso lezioni di “leggere, scrivere ed abaco”.



Alcuni giorni prima cinque ragazze con “il titolo di maestre” erano venute da Firenze a Siena e, sottolinea il Pecci, anche “tutta la mobilia venne di Firenze, sedie, tavolini, telari et cetera, ma quando furono per metterci i telari in opera, viddero che erano difettosi e inservibili e bisognò chiamare molti manifattori senesi che vi lavorarono tutta la notte precedente”.
Le scuole regie iniziarono la loro attività il 14 giugno con duecento cinquantatre alunne; presiedeva l’istituto “il signore Marco Vecchi cavaliere senese”.
All’ingresso della porta fu posta l’arme di Pietro Leopoldo con l’iscrizione “Squole Regie di San Niccolò in Sasso”.
La riforma scolastica voluta dal Granduca fu rivoluzionaria: cosciente dell’alto livello di analfabetismo presente in Toscana, anche tra nobili ed ecclesiastici, cercò di riparare a tale carenza che diventava estrema a livello popolare e che si faceva ancora più grave per le donne, costrette per lo più a trascorrere la vita all'interno dei confini domestici e, tranne rare eccezioni, sistematicamente escluse dal diritto all'istruzione.
Nelle principali città furono quindi istituiti conservatori femminili e, pur prevedendo per le allieve anche lezioni di catechismo, volle che le scuole fossero affidate solo a personale laico, proibendo espressamente l’assunzione di monache e il coinvolgimento di religiosi nella loro gestione.


questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti