www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 1 giugno -

2013: Siena perde Roberto Ricci





  
Il 1° Giugno 2013 Siena perde Roberto Ricci accompagnato alla partenza per l’ultimo viaggio dalla commozione dei suoi infiniti amici.
Roberto, cantante - chitarrista senese e Contradaiolo dell’Aquila era nato il 3 Settembre 1961.
Emerge (e vi rimane fino al 1979) tra le voci maschili del coro “Intonati e Stonati”, ideato e guidato dal M° Vittorio Sforzi, un poliedrico musicista milanese, virtuoso di pianoforte ed eccellente arrangiatore orchestrale.
Il teatrino del Costone lo accoglie come “menestrello” e, insieme alla sorella Patrizia, regista di spettacoli musicali per bambini, con la realizzazione di favole celebri tra le quali “Alice nel paese delle meraviglie” richiese numerose repliche. Fu dopo aver assistito a questo che Mario Verdone dichiarò di non essersi mai divertito tanto…
Partecipa alle Feriae Matricolarum dal 1981 e nel 1983 diviene componente della Balia fino a divenire Principe nel 1989. Partecipa anche all’organizzazione di numerose operette quale paroliere creando parodie rimaste celebri, dai testi divenuti linee di vita per i goliardi e spesso da lui stesso interpretate. Giusto citare “Questa storia no” “Grazie” “Senza età”…
Rimasto “goliardo” non ha mai tralasciato di portare l’incisività del suo canto nelle Contrade e nei locali senesi anche costituendo l’irresistibile gruppo “’80 Febbre”, dispensatore principalmente di musica disco e tecno del trentennio finale del secolo scorso.

Feriae Matricularum 2004 - Questa storia no
(cliccare sull'immagine per ascoltare la canzone)

Tifoso giurato del Siena e della Mens Sana, nei programmi sportivi per le televisioni locali prodigava parodie brillanti ed umoristiche a commento di occasioni di vittoria o di sconfitta.
Nel 2013 ha collaborato, anche replicando alcune sue esecuzioni, alla registrazione di un’antologia sonora contenente in due CD i più significativi canti goliardici relativi alle “operette”.
Qualcuno afferma che, passando a notte dai Quattro Cantoni, quando dal silenzio sorge facile la musica, si può talvolta riconoscere il timbro inconfondibile della sua voce provenire dall’alto… certamente dal Paradiso dei Senesi.



(Ciao, Roberto… un abbraccio da Franco, il tuo ultimo pianista!)


questa pagina è stata curata da Franco Baldi