16 agosto 1961

Corsero: Onda, Aquila, Bruco, Lupa, Giraffa, Tartuca, Istrice, Valdimontone, Oca, Torre.
Pur con una bella rappresentazione della Piazza, questo dipinto di Giovanni Monti presenta molte
licenze fantasiose e qualche imprecisione rispetto a quanto accadde nello storico Palio dell’agosto 1961.
Fu il celebre Palio della “rigirata” di Ciancone nell’Oca e della vittoria, l’ultima, del grande Vittorino nella Torre.
La Tartuca, prima fino all’ultimo San Martino, cadde all’improvviso lasciando via libera alla Torre. Nella stessa curva,
seppur nelle retrovie, cadde pure la Giraffa. L’autore, invece, ritrae tre scossi: la Tartuca, un grigio, in quarta
posizione, dalle briglie gialle e quindi presumibilmente dell’Aquila ed in ottava posizione lo scosso, probabilmente
dell’Onda. Ma l’Onda non cadde e tantomeno l’Aquila che aveva come cavallo Beatrice, il cui manto non era affatto
grigio. Risultano invertiti anche i cavalli della Lupa e dell’Istrice: la grigia Briosa corse per Vallerozzi, mentre Belinda era in Camollia. In ultima posizione, infine, c’è il Bruco il cui cavallo Balsanina era un grigio.
Collezione Privata

|