www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I DISEGNI DELLE VITTORIE DELLE CONTRADE -

2 luglio 1849




Corsero: Lupa, Leocorno, Selva, Bruco, Torre, Giraffa, Nicchio, Tartuca, Valdimontone, Istrice. Lineare, semplice e precisa rappresentazione dello storico Palio del luglio 1849. Sagrino, fantino del Valdimontone, scese volontariamente al canape non prima di aver assestato un paio di nerbate al proprio cavallo. In testa andò il Leocorno contrastato dal Nicchio che però cadde e dalla Giraffa che riuscì a prendere il comando. Lo scosso del Valdimontone rimase terzo fino all’ultimo San Martino ed a pochi metri dal bandierino, beffò la Giraffa. La vittoria del Montone suscitò le vivaci proteste della Giraffa che, nella persona del Priore Don Michele Tempesti, presentò ricorso. Il procedimento durò quasi due anni ed alla fine fu riconosciuta la legittima vittoria della Contrada dei Servi e la Giraffa fu pure condannata al pagamento delle spese processuali. In seguito a questo episodio fu mutato l’articolo 64 del Regolamento che vietava ai fantini di scendere volontariamente alla mossa lasciando il cavallo scosso. Il dipinto proposto è abbastanza preciso, sulla dirittura finale si nota bene l’ostacolo reciproco tra Istrice e Tartuca e tutti i vari dettagli.


copyright Museo Contrada del Valdimontone