16 agosto 1893

Corsero: Chiocciola, Giraffa, Valdimontone, Drago, Pantera, Onda, Lupa, Torre, Nicchio, Oca.
Elementare e schematica ricostruzione della vittoria della Torre con Tabarre e Lampino nel Palio del 16 agosto 1893. Le cronache definirono quella carriera una “corsaccia di quattro o cinque cavalli”, ma dal dipinto risultano solo le cadute del Valdimontone e del Nicchio. La Chiocciola, ritratta ferma all’ultimo posto col fantino che tiene il cavallo, non corse per un infortunio occorso al barbero durante la terza prova. Dai vecchi resoconti risultano anche le cadute dell’Onda e del Drago, il cui fantino scese alla mossa, che però non sono rappresentate. Non si fa menzione, invece, della citata caduta del Nicchio. La Torre restò in testa per tutta la carriera inseguita dalla Giraffa e dalla Pantera che si nerbarono furiosamente. Unica insidia per Tabarre lo scosso del Valdimontone che gli sferrò un calcio durante l’ultimo giro.
Museo Contrada della Torre

|