4 luglio 1858

Corsero: Torre, Drago, Istrice, Nicchio, Civetta, Oca, Aquila, Giraffa, Valdimontone, Pantera.
Un’elegante rappresentazione dell’intera comparsa dell’Oca sovrasta il “racconto” della netta affermazione di Gano di Catera su Trattienti. L’Oca partì prima e tale si mantenne sino al termine. L’unica insidia fu portata dalla Giraffa all’ultimo Casato, ma Spagnoletto fu respinto a nerbate. Esatto l’ordine d’arrivo ed i dettagli, tra cui i quattro cavalli storni che effettivamente corsero nella Torre, nell’Istrice, nel Drago e nell’Aquila. Fedeli alla realtà anche i tanti scambi di nerbate che il pittore propone, in particolare tra Oca e Giraffa e poi tra Nicchio e Pantera.
Museo Nobile Contrada dell'Oca

|