www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I DISEGNI DELLE VITTORIE DELLE CONTRADE -

2 giugno 1861




Corsero: Oca, Montone, Giraffa, Civetta, Istrice, Pantera, Bruco, Nicchio, Selva ed Onda. Caratteristico cavallino dipinto nel 1862 da Giuseppe Vannetti, raffigurante le fasi salienti della carriera del 2 giugno 1861, la prima disputata in occasione della Festa dello Statuto in sostituzione del Palio di luglio. Le contrade, dovrebbero essere tutte rappresentate anche se alcune, in particolare quelle nelle retrovie, sono difficilmente riconoscibili. La sequenza dell’arrivo è perfetta con Paolaccino nell’Oca a spuntarla sugli scossi dell’Onda e del Nicchio, i cui fantini Gano di Catera e Spagnoletto erano caduti rispettivamente al terzo giro a San Martino ed al Casato, con fondati sospetti di tradimento visto che pare fosse volere comune favorire la vittoria di Fontebranda. Della carriera ci sono giunte scarne notizie che questo cavallino aiutano a confermare, si vedono infatti in terra i fantini del Nicchio e più dietro altri due presumibilmente dell’Onda e della Pantera. Il cavallino, molto classico nella sua realizzazione, è pieno di particolari curiosi ed accattivanti. All’altezza di un Palco al Casato si vede un elegante signore che apre uno sportello per entrare in pista, dietro al Palco delle Comparse un trionfo di bandiere delle contrade, poi tutti gli spettatori composti ed eleganti, tranne altri personaggi raffigurati in pista all’altezza della mossa. Dalla piazza sbucano le tre bandiere delle contrade che si contesero la vittoria, mentre in cima alla Torre del Mangia, tra le rondini in volo, sventola una bandiera che sembrerebbe del Nicchio, un’altra bandiera difficilmente riconoscibile svetta sulla Torre di Palazzo Sansedoni. Nella cornice inferiore vengono indicati con precisione la data della carriera, contrada, fantino e capitano vittoriosi.


copyright Collezione privata