21 ottobre 1849

Corsero: Chiocciola, Oca, Tartuca, Aquila, Pantera, Istrice, Drago, Civetta, Leocorno, Onda.
Recupero del Palio di luglio 1848, corso alla presenza del Granduca Leopoldo II per l’inaugurazione della tratta ferroviaria Siena – Empoli. La carriera fu molto combattuta, si alternarono in testa l’Onda, la Tartuca e la Civetta che però cadde favorendo la Contrada di Castelvecchio. Bonino figlio, tuttavia, non fu abile a mantenere il comando e nei metri finali fu beffato dal Gobbo Saragiolo. La vittoria ocaiola, ottenuta sulla Tartuca, fu salutata dall’entusiasmo di gran parte della Piazza per le note connotazioni politiche e patriottiche che i colori delle due contrade suscitavano all’epoca. Numerose le inesattezze presenti nel dipinto. La Civetta che, come visto, cadde quando era in testa è ritratta a cavallo, al contrario l’Aquila non cadde, così come il Drago il cui fantino indossa dei colori molto simili al giubbetto del Bruco. A far da contorno all’incerto arrivo tra Oca e Tartuca un massiccio cane nero in mezzo alla pista.
Museo Nobile Contrada dell'Oca

|