16 agosto 1899

Corsero: Istrice, Bruco, Aquila, Giraffa, Chiocciola, Onda, Valdimontone, Leocorno, Lupa, Selva.
Palio molto incerto e combattuto dopo una mossa piuttosto caotica per il nervosismo del cavallo del Leocorno. Partirono in testa Chiocciola, Bruco, Montone, più staccate Onda e Lupa che, in un turbinio di nerbate, prese la testa al primo San Martino. Bellino, sempre a forza di nerbo, riuscì a rimanere al comando nonostante le continue insidie portate da Bozzetto nell’Onda e Pippio nel Montone. Il raro cavallino proposto raffigura, nello stile tipico dell’epoca, la sequenza dell’arrivo con i tre baffuti fantini coi nerbi alzati lanciati verso il bandierino. Da notare il caratteristico giubbetto a scacchi, tipico di quegli anni, indossato dal fantino della Lupa.
Collezione privata

|