4 luglio 1909

Corsero: Aquila, Valdimontone, Torre, Chiocciola, Leocorno, Lupa, Istrice, Drago, Giraffa, Civetta.
Schematica ricostruzione della turbolenta carriera del luglio 1909 vinta da Scansino per la Lupa. Civetta e Chiocciola si contesero la vittoria per due giri e quando Testina sembrava avere il successo a portata di mano fu, inspiegabilmente, frenato delle nerbate della Torre che era rimasta indietro di un giro. Nella bagarre rimase coinvolta anche la Chiocciola e la Lupa, che procedeva abbastanza staccata, riuscì ad approfittarne cogliendo un successo insperato. La rappresentazione proposta, nella sua semplicità, non rende giustizia al momento che decise la carriera con Torre e Civetta che sembrano impegnate in un “normale” scambio di nerbate, così come le contrade che seguono in gruppo. Nelle ultime due posizioni Leocorno ed Istrice con i fantini in caduta, come realmente accade al primo Casato. Nel cavallino sono ritratte solo otto contrade mancando Aquila e Drago che uscirono di scena al primo San Martino a seguito del duro ostacolo di Rombois ai danni del Meloni. Da segnalare, infine, numerose imprecisioni nella riproduzioni dei manti dei cavalli, l’unico storno presente era, infatti, quello toccato alla Giraffa.
Collezione privata

|