www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org

- I DISEGNI DELLE VITTORIE DELLE CONTRADE -

2 luglio 1846




Corsero: Istrice, Drago, Torre, Oca, Valdimontone, Civetta, Pantera, Chiocciola, Giraffa, Onda. Una classica rappresentazione della Piazza, fa da contorno alla “storia” della combattuta ed incerta carriera del luglio 1846, vinta dalla Civetta con David Bianciardi detto “Sagrino”. Ben sette contrade partirono in gruppo quasi compatto e si alternarono al comando. In volata arrivarono la Civetta, l’Oca con Storto e l’Istrice con Bicchierino. Sagrino riuscì a spuntarla di pochi centimetri e molti ocaioli, convinti della vittoria, si appropriarono del cencio che fu consegnato ai legittimi vincitori solo il giorno dopo. Il dipinto, molto preciso, ben illustra le concitate fasi dell’arrivo, sullo sfondo, oltre ad un popolano, anche un alfiere per ognuna delle tre contrade impegnate a contendersi la vittoria. L’unica imperfezione riguarda il Drago, ritratto a cavallo in quinta posizione, che in realtà cadde al terzo San Martino.


copyright Collezione APT - Provincia di Siena