17 agosto 1869

Corsero: Valdimontone, Pantera, Giraffa, Leocorno, Selva, Aquila, Bruco, Civetta, Istrice, Lupa.
Partì nettamente primo il Montone, seguito da Giraffa e Civetta. A San Martino il Montone cascò e la Giraffa girò larga ai materassi lasciando spazio alla Civetta. Nelle retrovie si accesero vari duelli a nerbate in particolare tra Leocorno ed Istrice e tra Bruco e Selva. Il fantino della Civetta, Dante Tavanti, riuscì a respingere a nerbate gli attacchi di Romano della Giraffa, vincendo a 18 anni il suo primo Palio. Anche questo cavallino fu opera del Goretti e rispetto ai precedenti presenta pochissime e trascurabili imprecisioni, vengono finanche dettagliati i citati scambi di nerbate che caratterizzarono la carriera. I dieci cavalli sono dislocati dal colonnino di San Martino alla Fonte dove ben risalta la caduta del Montone, decisiva per le sorti del Palio. La prospettiva della piazza è davvero molto particolare ed al centro della conchiglia spicca una bandiera della Civetta.
Collezione privata

|