2 luglio 1855

Corsero: Tartuca, Leocorno, Drago, Bruco, Selva, Valdimontone, Oca, Nicchio, Torre, Chiocciola.
Palio del celebre tradimento del Gobbo Saragiolo ai danni della Selva. Il blasonato fantino, con uno dei migliori cavalli, uscì di piazza al secondo giro suscitando l’ira dei selvaioli a cui seguì un lungo processo entrato nella storia. Partì prima la Torre, ma dopo uno scambio di nerbate, Paolaccino nella Chiocciola, prese il comando. Le inseguitrici Torre, Bruco e Valdimontone si scambiarono molte nerbate favorendo la progressione vittoriosa della Chiocciola. Durante il terzo giro alcuni chiocciolini entrarono in pista per togliere il fantino e il cavallo della Tartuca indietro di un giro, rimasti in agguato per danneggiare la rivale. La ricostruzione è semplice, ma molto precisa con tutti i fantini col nerbo alzato nell’atto di incitare i cavalli. Nelle retrovie si scorgono due monturati della Chiocciola che “indicano l’uscita” all’accoppiata della Tartuca. Continua l’alternanza per il colore del giubbetto del Valdimontone questa volta bianco.
Museo Contrada della Chiocciola

|