www.ilpalio.org     ACCADDE OGGI

- 28 aprile -

1767: muore Girolamo di Giuseppe Pannilini





Stato delle Anime del 1767 del Santa Maria della Scala
poco prima della sua morte
(tra parentesi gli anni dei censiti)


  
Il 28 aprile 1767 muore Girolamo di Giuseppe Pannilini, Rettore del Santa Maria della Scala dal 26 aprile 1753, guida l’ente ospedaliero senese in un periodo di gravi dissesti finanziari, anni difficili in cui gli utili non riuscivano a parificare le ingenti spese di gestione.
La situazione non migliora nemmeno dopo la soppressione degli ospedali minori avvenuta il 28 marzo 1781, che porta oltre ottanta piccole istituzioni ad accorparsi, con i propri patrimoni, allo stesso Santa Maria.


Francesco Vanni, "Sena Vetus Civitas Virginis" (particolare)
Siena, Archivio di Stato
lettera c): nuovo camposanto, costruito nel 1592 in fondo al vicolo di San Girolamo,
in un angolo dell'orto dell'ospedale

E molte sono le necessità che si presentano al rettore Pannilini negli anni del suo rettorato come, ad esempio, la costruzione di un nuovo camposanto fuori porta San Marco, dato che le sepolture in luoghi attigui all’ospedale erano ormai insalubri.
Nel 1764, infatti, inizia la costruzione del nuovo cimitero edificato per la prima volta lontano dall’ospedale.


Lapide del 1715 all'interno del Santa Maria della Scala

In quest’anno il rettore Girolamo Pannilini aveva rivolto al Comune di Siena una petizione per ottenere in appalto un campo di circa mezzo staio “situato fuori della porta San Marco per farvi costruire un nuovo camposanto e liberare la fabbrica dello Spedale (…) non tanto dalle cattive esalazioni che venivano a diffondersi per tutta la detta fabbrica con danno dei malati, e dei serventi, quanto ancora per poter riparare al patimento che recano alla detta fabbrica le sepolture del vecchio Campo Santo”.
Al Santa Maria della Scala viene concesso il campetto detto “orto del Terrarzi”, tenuto in affitto dal medesimo, e proprio su questo terreno venne costruito il nuovo cimitero.
Tra le migliorie apportate da Pannilini ci fu l’introduzione dell’insegnamento pratico della medicina e chirurgia, portando nelle sale dell’ospedale gli studenti dell’Università.
Un anno prima di morire nomina il figlio Giulio suo coadiuvante che sarà, poi, Rettore dopo di lui.


questa pagina è stata curata da Maura Martellucci e Roberto Cresti