www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1831
- OCA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
8 d. [maggio] Consiglio delle Contrade meno che del Drago, avendoci la festa.
In quest’oggi secondo gli Ordini veglianti alle diciassette Contrade della Città è stato eseguito il consueto = detto Il Consiglio per l’elezione dei nuovi Capitani, meno che la Contrada del Drago, che per averci la festa, la farà Domenica prossima.

20 giugno. Sortita delle tre Contrade in Comunità Civica.
In questa mattina nelle stanze della Comunità Civica in presenza del Gonfaloniere, e Capitani sono state estratte le tre Contrade che non correvano d’obbligo, e sono Selva= Civetta, e Tartuca. Quelle, che corrono d’obbligo in sette sono= Giraffa= Torre= Leocorno= Nicchio= Pantera, Oca= Istrice.

30 giugno. Traslazione della data dei cavalli per il Palio alla tonda dal mercoledì al giovedì.
Cadendo il due luglio di sabbato le Contrade fecero una petizione al Governo, che la Corsa fosse traslatata al tre essendo di Domenica, S. E. il Governatore di Siena reperisce d.a traslazione per cui i cavalli per il Palio alla tonda che si dovevano dare ieri sera /sec.do il consueto/ si danno in questa sera alla Porta della Comunità di Siena, fatta la scelta, come seguì nel 1825 che cadde il d. 2 luglio in sabbato.

3 luglio, Domenica. Palio alla tonda vinse l’Oca.
Alle ore 4 c.a doppo pranzo essendo state riunite le Contrade /conforme il consueto/ nel Prato di S. Agostino, e scese al Casato di Sotto, attendendo l’ordine dai Giudici d’entrare nella Piazza per fare la mostra Contrada per Contrada dei respettivi Capitani, tamburi, trombe, bandiera spiegata, e Lacché, fatta la girata e sparato il mortaletto, date le mosse sono seguiti l’appresso anedoti, la mossa tumultuaria, ma presa in tempo perché non seguisse peggio, scappò [la Torre, cancellato] il Nicchio, subentrò la Pantera, la Selva alla p.ma girata cadde a S. Martino, e d.a Pantera stiede p.ma fino all’ultima girata, che l’Oca portò via lo steccone, a S. Martino, avendo la Pantera svoltato largo. Gli altri girarono tutti anche il cavallo scosso della Selva girò fino all’ultimo. Bisogna convenire che il cavallo dell’Oca ha corso sempre alla lunga, e che se doveva fare ancora altre tre girate non gli dava spago altro cavallo. Il fantino è il Gobbo Saragiolo di Montalcino al servizio del Nob. Sig. Gio. Batta del Ciaja del Casato. I meglio cavalli. I meglio cavalli della Corsa del 3 di luglio erano l’Oca, Pantera, Selva, e Leo, e gli altri mediocri.

4 luglio. SS.ri del Brio dell’anno 1832.
I SS.ri per la Festa dell’anno =1832= sono il Cav. Tommaso Bucci Mattej Aud. [Auditore] del Govern.e di Siena, il Cav. Francesco Marchese d’Elci di Firenze, ed’il Nob. Sig. Flavio Marsili stà a S. Gio. Batta.

5 d. Giro del Palio dell’Oca.
Ieri mattina, ed’il giorno, secondo il consueto, girò per Siena il Palio vinto dalla Contrada dell’Oca.