Agosto 1831
- TORRE -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
19 luglio. Estrazione delle Contrade per la Corsa del 16 del futuro agosto. In questa mattina doppo le ore dieci nelle Stanze Comunitative, presente il Magistrato, ed’i respettivi Capitani delle diciassette Contrade della Città è stata fatta l’estrazione delle medesime, e sono sortite =Tartuca =Giraffa, e Drago= quelle che corrono d’obbligo sono Chiocciola= Torre= Lupa Bruco Leocorno Civetta, Montone.
16 agosto. Carro e comparse in fine. Festa della corsa del Palio alla tonda in fine si vede il Programma l’accenno del Carro Trionfale, Comparse. Come all’a.to [allegato] del presente diario al N. 39. Nomi, cognomi, e Sopranomi dei fantini della Carriera alla tonda. Descrizione delle Contrade con i nomi, cognomi, e Sopranomi
Tartuca Fran.co Santini Gobbo Saragiolo
Giraffa Adamo Bracali senza Sopranome [detto Vecchio]
Drago Luigi Brandani, come sopra [detto Cicciolesso]
Chiocciola Luigi Buoni detto Buonino
Torre Carlo Brandani d.o Mascherino [o Brutto]
Lupa Fran.co Bianchini d. Campanino
Bruco Fran.co Grazzi d.o Stecco
Leocorno Pietro Leri d.o il Maremmano [o Ciuffetto]
Civetta Giu.ppe Brandani d.o Ghiozzo
Valdimontone Gio. Brandani d.o Brandino [per essere nipote di Brandino, ma in realtà detto Pipistrello]
Anedoti, pochi della Corsa. Torre vincitrice del Palio. La mossa al solito immatura dai Deputati Marchese Nerli Girolamo Luigi Romualdi, e tarda la venuta in Piazza delle Comparse. Scappò prima la Torre, e fù sempre p.ma, benché [il Bruco, cancellato] la Civetta era alle costole, essendo il zio del fanino, per tenere lontane l’altre Contrade, il Bruco era della Torre, siccome ____ ____ Leo onde questo con gli altri tenne addietro il fantino della Tartuca /che aveva un cavallo, che poteva dare mezza girata di giunta agli altri/ fù posto in mezzo, e lo nerbarono fortemente. Che si ridusse alla fine della Carriera ad’essere il penultimo, e così vinse la Torre, con il fantino sudd.
|