Luglio 1816
- BRUCO -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
29 giugno. Si danno i cavalli per la Corsa alla tonda. Alle ore ventitrè secondo il consueto si danno i cavalli per la Corsa alla tonda del 2 luglio prossimo, e poi prova.
2 luglio. Acqua per ore sei continue a barili. Il tempo acquoso dalle ore sei, e mezzo, fino doppo mezzodì, con tuoni, lampi, ed’a scroscio, il giorno con delle solate, e la sera acquoso minacciante. Ora non farsi correre il Palio, ed’ora sì. In conseguenza di d.a pioggia il Magistrato Civico fece affiggere una Notificazione che il Palio si sarebbe corso la sera del tre stante. Ma doppo pranzo si rifece il tempo, onde il d. Magistrato facendo delle solite triste figure di dare nel momento l’ordine di sospendere per il giorno piovoso, di poi smentì il med.o ed’ordinò farsi il Palio, che le Contrade presto presto si vestirono, ed andarono al solito campo di S. Agostino a radunarsi, ed alle sei e ¾ entrarono in Piazza senza il corredo solito del Carro con le bandiere delle Contrade che non correvano, e senza il consueto steccato alla Pianata. Anedotti del Palio. Fù dato il segno, ed i fantini si accostarono alle mosse, furono queste date con tutta placidezza e senza fastidio. I Mossieri erano il Cav. Adriano Gori Savini, ed il Sig. Pietro Nannini. E vincita della Contrada del Bruco. Scappò prima la Contrada del Bruco con il fantino Niccoli, cioè il Piccolo Chiarini, seconda la Tartuca con Brandino e le altre consecutive, e vinse il Bruco essendo sempre primo, e la Tartuca seconda reggendo sempre il cavallo per non passare avanti al Bruco, ed a vincita di Palio venne seconda la Civetta con Ferrino grande, e senza che vi seguisse alcuna nerbata, ed’alcuno si tenne, onde parve una cordellinata, come di fatto fu, senza piacere dei riguardanti.
3 luglio. I Sigg. del Palio del 2 luglio 1817. I Sigg. del Palio dell’anno futuro del 2 luglio 1817 sono il Sig. Senatore Cav. Pietro Pannilini di Siena, abitante a Firenze, il Cav. Girolamo de’ Vecchi Gonfaloniere della Comunità Civica di Siena, ed il Sig. Pietro Nannucci Benincasa di Montisi figlio del fù Segretario Tommaso Nannucci sanese, ed abitante a Firenze.
4 luglio. Giro del Palio vinto. Ieri fecesi mostra del Palio vinto dalla Contrada del Bruco accattando per la prodezza fatta per vincerlo. E perché non si nerbarono e non si tennero. Siè inteso il motivo per cui non si tennero, ne si serbarono, siccome la Tartuca teneva il cavallo, fecero tutti i fantini broglio di unire tutte le carriere [cioè i compensi delle carriere] dateli dalle Contrade ed a guerra finita dividersi per eguale porzione le borse, toccò per ciascuno Lire quaranta e sessanta al Bruco fantino Niccoli vincitore.
|