www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1816
- TORRE -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
23 luglio. Affisso per la Ricorsa del 16 agosto 1816.
L’Affisso della Comunità Civica porta che si fà correre il Palio alla tonda il 16 agosto prossimo, con le appresso condizioni, che debbono le Contrade vestire alla Greca prendendo il d.o vestiario dall’operatore Santucci che la Comunità pagherà Lire sedici al med. quando abbiano riportato il vestiario. Pensando le Contrade alle calze e scarpe analoghe al med.o. E che per causa del tempo piovoso non si potesse fare la Corsa il 16 agosto, e trasportata ad’altro giorno, stia a carico delle respettive Contrade la vettura dei cavalli. Che l’estrazione delle Contrade sarà fatta secondo il consueto nelle stanze della Comunità Civica l’ultimo di luglio corrente. Che il ____ [premio ?] sarà secondo l’anni scorsi di Talleri sessanta.

30 luglio. Sortita delle tre Contrade e le stesse che corrono d’obbligo.
In questa mattina nelle Stanze della Comunità Civica, presente il Magistrato sono state estratte le tre Contrade per compilare le dieci che devono correre il Palio alla tonda il 16 del mese d’agosto. Quelle che corrono d’obbligo Tartuca= Nicchio= Oca, Selva= Chiocciola= Istrice e Torre. Le Contrade estratte Drago= Aquila= Leocorno.

13 agosto. Non furono dati i cavalli della tonda.
In questa sera si doveano dare i cavalli per la Corsa del 16 corrente, ma mediante il tempo fù tal funzione trasferita a domane mattina.

14 agosto. Si sono dati i cavalli e prove.
I cavalli della Carriera alla tonda si sono dati questa mattina alle ore sette e mezzo, ed’alle 9¼ si è fatta la prima prova e le altre si faranno secondo il consueto.

16 agosto, S. Rocco Confessore. Palio alla tonda.
Oggi Palio alla tonda, Contrade a S.Agostino, sono venute in Piazza alle ore --- .

17 agosto Descrizione del Palio di ieri 16 agosto 1816.
Descrizione del Palio, doppo le ore ventitre le Contrade entrarono in Piazza venendo da S.Agostino, premesso il consueto giro delle carrozze, ed i Giudici Cav. Adriano Savini, e Pietro Nannini provato che ebbero il canape, fecero al med.o accostare in linea retta i fantini, ma non fù possibile condurveli in regola, talmente che la Torre che dovea vincere il Palio, avea il primo posto, onde fù con vantaggio tirata da persona estera al canape, ed’arrivata questa furono date le mosse, e l’altri essendo tutti in mucchio e lontani dal canape, vedendo questo il Popolo gridò daccapo, ma non gli fù dato retta. Ebbe la sorte la Torre di vantaggiarsi fino quasi alla Fonte, ma la Chiocciola avveduta /cavallo non considerato/ con sopra Brandino perseguitò la Torre per due girate, ma il cavallo cattivo non resse, e passò avanti la Contrada dell’Istrice con Ferrino il maggiore, ma nella voltata di S. Martino terza girata gli diede giù il cavallo, e perse il Palio benché la Chiocciola con Brandino, ed’Aquila con Piaggina alla terza girata si tennero, e si serbarono, onde scappò prima la Torre con il Piccolo Chiarini,e fù sempre prima, e riportò il Palio per imperizia o avvedutezza dei Giudici, senza cadere. Palio in giro. Palio in giro in questa mattina e giorno, con pranzo consueto farsi dal fantino con le mance che chiappa.