www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1812
- CIVETTA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
9 maggio. Ordine del Sig. Maire relativo al Consiglio delli Capitani delle Contrade di Siena.
L’ordine del Maire porta che da qui in avanti ogni anno nella terza Domenica di maggio tutte le Contrade alle ore 4= impreberibilmente [?] debbano fare Capitolo, o sia Consiglio, per scrutinare il Capitano e Mangini dell’annata, ed essendovi nei soggetti scruttinio doppo il tempo partito il Priore, e Sedia debba cessare il Consiglio, e portare lo scruttinio al Sig. Maire acciò questo elegga quella persona la più capace a coprire la carica di Capitano, che siano Abitatori, e Nativi quelli che si segneranno per essere ballottati, e per pretendere al Capitanato e che ogni anno giorni otto almeno il Priore della rispettiva Contrada faccia affissare alla porta della Chiesa della Contrada l’ordine di pred.o Sig. Maire, acciò serva di norma a quelli che vogliono concorrere. Senza suono e con il suono del Tamburo [restando proibito di suonare, cancellato]. Con il potere avvisare il Pubblico con il suono, e senza suono il tamburo per le Radunate.

22 d. Sortita delle Contrade.
Sortita delle Contrade alla Comune conforme il solito, che sette corrono d’obbligo, che sono Montone= Drago= Pantera= Civetta= Nicchio= Chiocciola, Leocorno. N. tre estratte e sono Onda – Torre – Oca.

29 giugno. Dati i cavalli.
La sera alle 23 si sono dati i cavalli per la Carriera del due di luglio prossimo.

2 d. [luglio]. Festa alla Collegiata di Provenzano. Festaioli dell’anno 1812.
Festa con Indulgenza Plenaria nella Collegiata di Provenzano, senza musica vale a dire con musica a due cori, ma senza palco dei sonatori che ora stà assai bene la Chiesa, con il Palio affisso al solito posto, i di cui Festaioli sono di quest’anno 1812 sono il già Crocino di Malta Deifebo Pieri, Giovanni Cosatti, e Flaminio Dei. Vi è stato sua Eminenza il Cardinale a celebrare la S. Messa. Nuovo sistema della Corsa. Il Maire di Siena fece affiggere una Notificazione ieri, relativa all’ordine del Corso delle Comparse, ingresso delle Contrade in Piazza, e per tutto il resto della Corsa, il di cui foglio si annette in fine del presente al N. 13. Descrizione del Palio del 2 luglio 1812. La mossa fù data verso le ore 23, e fù un poco immatura, ma ottima per evitare gli soliti sconcerti dei fantini. Scappò il Montone con Vecchia, Drago con il Chiarini, e Chiocciola con Brandino, che alla prima girata verso il Palazzo del Marchese cadde, ma il cavallo seguitò a correre per tutte e tre le girate. Ma il Drago, ed il Montone si mantennero a vicenda ora primo l’uno, ora l’altro, ma alla terza girata, e doppo la voltata del Casato, si cominciarono a tenere, e nerbare, che finalmente il Chiarini sbardellò Vecchia presso il canape, ed in questo frattempo che lottavano questi due, passò avanti e vinse il Palio la Civetta con sopra Piaggina, e fù tutto terminato, con poca soddisfazione della Chiocciola [che se lo aspettava, cancellato], del Drago e del Montone, che questi se lo aspettavano il Palio.

3 luglio. SS.ri della Festa del 2 luglio 1813. I SS.ri della Festa del due luglio dell’anno 1813,
e che ieri sera furono tirati a sorte - sono - Sig. Giulio Cesare Piccolomini Notabile, Sig. Giuseppe Arditi, Sig. Sergio Martelli Amministrati.