www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1812
- TARTUCA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
4 agosto. Estrazione delle Contrade e Contrade che corrono d’obbligo.
In questa mattina nelle Stanze della Comune si fà l’estrazione delle Contrade e sono sortite l’appresso cioè Tartuca, Chiocciola e Civetta. E quelle che corrono d’obbligo sono cioè Giraffa= Bruco= Selva, Montone= Torre= Istrice= Drago=

14 agosto. Si sono dati i cavalli.
Ieri furono dati i cavalli alle Contrade per la Corsa del 16 corrente, conforme il consueto alla Porta della Comune.

16 agosto. Accidenti seguiti nella Carriera del 16 agosto 1812, alla tonda. Riportò il premio della Corsa la Contrada della Tartuca.
Il giorno Carriera alla tonda nella gran Piazza del Campo, a spese della Maire di Siena, secondo il consueto, ed i Mossieri erano i SS.ri Barone dell’Impero, Cav. della Riunione, e Scudiere di S. A. R. Madama Elisa Luigi Bichi Borghesi, e Girolamo Gigli, e la med.a fù un poco immatura, e di primo impeto scappò la Civetta con Vecchia sopra, in seguito la Torre con Botto sopra, la Chiocciola con un maremmano [si tratta del già citato Pettiere], ma alla svoltata di S. Martino il piccolo cavallino e fantino della Tartuca, fratello di Brandino Luigi Brandi detto Brandani, [era Luigi Brandani detto Cicciolesso] svoltò così stretto e si mantenne sempre presso i colonnini a tutte e tre le girate, che minacciato di essere passato dalla Civetta, Torre e Chiocciola, e nerbato, grafficato e voluto sbardellare, con tutte queste minacce, e prove non possibile poterlo chiappare, e mantenendosi così vinse il Palio la grande Tartuca. Nel tempo che ciò seguiva il Chiarini che correva sopra la Giraffa, condusse in S. Martino lo spaccone di Piaggina, che correva nella Selva, ma questi benché caduto, rimontò ma non fù possibile arrivare gli altri e così deluso perse la sua spacconaggine, e non siè più veduto millantare, come faceva per lo passato. Come pure restarono i Chiocciolini smaccati, che avevano fatto broglio per che d.a Contrada vincesse.