Luglio 1795
- LEOCORNO -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
3 giugno. Approvazione della Corsa del 2 luglio 1795. La Notificazione del Magistrato Civico di questa Città porta in sostanza che S. A. R. con Rescritto del 29 maggio scorso approva la Corsa alla tonda nella Piazza Grande di questa Città di Siena, da eseguirsi il dì 2 luglio prossimo dalle 10 Contrade, parte delle 17= che esistono in questa Città.
10 giugno. Sortita delle Contrade. Ieri mattina sortirono le Contrade che devono correre il futuro due luglio 1795, le quali tre sono Bruco= Montone= Leocorno. Le altre che corrono d’obbligo, sono cioè Selva= Drago= Onda= Aquila= Nicchio= Lupa= Istrice.
29 giugno. Si danno i cavalli. Il doppo pranzo, si danno i cavalli alle Contrade per la Corsa di Piazza del prossimo due di luglio, alla Porta del Magistrato Civico sanese.
P.mo luglio. Cavalli meglio alla Corsa alla tonda. I meglio cavalli per la Corsa del Palio alla tonda sono cioè, Montone con il fantino Biggiari, Istrice con il fantino Gigi Susini, e l’Onda essendo il meglio di tutti i due sudd, e vi corre Ciocio, gli altri sono cattivucci.
2 luglio. Carriera del dì 2 luglio 1795 alla tonda nella Piazza di Siena. La Corsa della tonda di quest’oggi non è stata punto bella per essere scappato il Leocorno primo, e si è mantenuto per tutte le tre girate, solo che vi è stato contrasto fra l’Onda, Montone e Lupa di poca conseguenza, solo che il Montone venne secondo con il fantino Biggiari, e l’Onda con Ciocio e cavallo assai superiore a tutti gli altri, alla terza girata fù terza, con caduta della Selva, che il cavallo girò scosso. Il d. Palio lo riportò felicemente la Contrada del Leocorno con un fantino forestiero chiamato Stiaccino fratello di Biancalana, che erano anni 128 che il 2 di luglio non l’avea vinto e anni 19 d’agosto.
3 luglio. Palio in giro per la Città. Il Palio corso ieri è stato tutto quest’oggi in giro per la Città per procurare le mance al fantino, che ha vinto il med., il quale è la seconda volta che corre in questa Piazza, il quale ha per sopra nome =Stiaccino= fratello di Biancalana.
|