www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1795
- TORRE -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
4 agosto. Approvazione della Ricorsa alla tonda.
Con Rescritto di S. A. R. del 28 luglio di quest’anno, è stata approvata la Ricorsa in questa Piazza di Siena del Palio alla tonda di Talleri quaranta, il dì 17 di agosto prossimo, da farsi l’estrazione delle Contrade la mattina del dì 5 med.o, [avvenne invece il giorno 7] nell’Ufficio della Comunità Civica di questa Città.

8 agosto. Estrazione delle Contrade seguita fin da ieri.
Ieri mattina nel Magistrato Comunicativo fù fatta l’estrazione delle Contrade per la Ricorsa che si fà dai Parrucchieri questuanti, per il dì 17 del corrente mese e sono sortite l’appresso cioè Nicchio= Selva= Leocorno= Torre= Bruco= Pantera= Civetta= Chiocciola= Lupa= Drago=.

13 d. Palio alla tonda.
Il Palio alla tonda fù posto in Piazza Grande e sotto il Collegio lunedì scorso, vi è nel mezzo Maria SS.ma Assunta, l’arme della Città e del Pubblico.

14 [in realtà 15] agosto. Dispensa dei cavalli per la tonda.
Doppo l’affare [ossia la Processione del cero] fatto al Duomo si sono conferiti gli cavalli alle Contrade estratte il dì 7 agosto, sempre alla Porta della Comunità Civica, per la Corsa alla tonda per il dì 17 med.

17 agosto. Mancò il numero dei cavalli per la scelta delle Contrade.
La sera del 15 di agosto, finite le sacre Funzioni vi dovea essere la scelta dei cavalli per il Palio di quest’oggi, ma essendo mancato il numero dei cavalli, non fù possibile il poterli distribuire, onde la scelta fù passata alla mattina del dì 16.

18 agosto. Carriera alla tonda con vincita di Palio della Contrada della Torre.
Il Palio alla tonda corso ieri sera fù poco bello, perché stiedero alla mossa per mettersi ai respettivi posti, circa minuti dieci tutti gli cavalli aggettati al canape. Data la mossa la Torre scappò prima con sopra il Felloni denominato Biggiari, e si mantenne sempre prima, con buona distanza, a tutte e tre le girate, il Leocorno cadde alla prima girata a S. Martino, dunque non avea cavalli che li dessero spago, la Pantera seconda con Ciocio, e la terza il Drago con Biancalana, di rimarco nulla, cioè sèguito, onde la d. Contrada vincitrice in questa mattina ed in tutto il giorno, fà la sua gita per le mancie, e dal Nobil Collegio Tolomei farà molto, essendo molti i Collegiali abitanti tutti in d. Contrada, e vinto il Palio gli fecero plauso fino alla terza volta colle smanacciate.