www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Luglio 1793
- ISTRICE -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
25 maggio. Notificazione relativa alla futura Corsa del Palio del due luglio 1793.
Il Rescritto di S. A. R. che abilita la Comunità Civica a fare sapere alli Capitani delle 17= Contrade di Siena che la prefata A. S. R. li accorda farsi correre il solito Palio il dì 2 luglio prossimo, è del 12 maggio 1793, onde la Comunità predetta dà luogo al concorso delle suddivisate Contrade fino a tutto il dì 10 del prossimo mese di giugno.

11 giugno. Sortita delle Contrade e Contrade che corrono.
Questa mattina colle solite formalità ed’alla presenza della Magistratura Civica si fà l’estrazione delle Contrade, cioè di sole tre, che sette corrono d’obbligo, e sono le seguenti, cioè Lupa, Istrice, Onda, Drago, Selva, Aquila, le sortite sono Tartuca, Oca, Nicchio.

29 giugno. Si danno i cavalli alla Porta della Comunità Civica.
Questa sera alla Porta della Comunità Civica la quale presiede a tutti gli spettacoli pubblici della Città, si fà l’estrazione alle 10 Contrade che devono correre il dì 2 del prossimo mese di luglio, ossia l’assegno a ciascuna di esse di un cavallo per fare tal Corsa alla tonda.

2 luglio. Palio doppo pranzo.
Il dopo pranzo si fà la Corsa dei cavalli nella Piazza Grande, nella quale precede il Palio, e dietro le Contrade a seconda dell’estrazione, e vinto il Palio si porta la Contrada vincitrice insieme colle altre sue aggregate per rendere grazie a Provenzano. Estrazione dei soggetti per la festa del 1794. Si fà doppo questa Funzione l’estrazione delli 3 Gentiluomini che fanno correre il Palio il 2 luglio 1794, e sono Nob. Sig. Cav. Alessandro Sansedoni, Nob. Sig. Alfonso Accarigi, Nob. Sig. Pietro Cappuccini. Palio del 2 di luglio 1793. Il Palio fù molto bello per la buona ----- [mossa?] e per gli contrasti seguiti fra la Torre con Ciocio e l’Istrice con Mattio, ove furono prime l’Istrice, Torre, Onda, Tartuca, e questa mancò poco che non vinse il Palio, ma per li contrasti fra l’Istrice che ricevé molte nerbate dalla Torre, e la Torre tenuta dall’Istrice, finalmente dopo tali contrasti l’Istrice con fantino Mattio restò vincitrice del Palio con averne buscate assai nerbate, e con molta fatica.

4 luglio. Palio in giro.
Il Palio non solo fece il consueto giro ieri per la Città, ma anche questa mattina, che così comincia ad inquietare tanto le persone, come le borse.