www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1793
- OCA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
3 agosto. Ricorsa del Palio alla tonda il dì 16 agosto e chi ha fatto il deposito.
L’Editto della Comunità Civica affisso alla Porta di d. Comunità ci porta l’avviso che è stato destinato da tre soggetti Nobili /Lao Malavolti, Filippo Sergardi e Monsieur Grenfielde/ si fà ricorrere nella Piazza di Siena il Palio alla tonda il 16 agosto, onde tutte quelle Contrade che vorranno concorrere alla d. Corsa gli è assegnato per termine tutto il dì 5 futuro, a presentare le loro istanze nelle mani della Cancelleria pred., che passato il d. termine non averanno più luogo le loro istanze, e la mattina del dì 6 si verrà all’estrazione delle 10 Contrade che dovranno assistere alla d. Carriera, il tutto a termine del Bando del 1720 relativo a tale oggetto, come pure agli ordini posteriori. Il deposito è stato fatto da dd. Nobili in Talleri venti per ciascuno, così Talleri sessanta.

6 agosto. Estrazione delle Contrade per la Corsa del 16 agosto.
Sortita delle 10 Contrade che devono correre alla tonda il dì 16 di questo mese stata fatta l’estrazione per mezzo i Residenti della Comunità Civica sanese e sono sortite le app.so cioè Nicchio= Oca= Torre= Tartuca, Aquila= Civetta= Giraffa= Selva, Drago= Pantera.

13 agosto. Si danno i cavalli.
Questa sera doppo la Benedizione del Duomo si fà la scelta delli cavalli per la Corsa del Palio alla tonda del 16 agosto, sì la med. alla Porta della Comunità Civica, da due Deputati della med.a.

16 agosto. Palio alla tonda in Piazza Grande.
Quest’oggi Palio alla tonda, ove se non sarà tenuta la Contrada dell’Oca, che è il barbero di Ciocio lo stornello, e sopra vi è il med. fantino, lo vincerà di mezza girata circa avanti che gli altri ne abbiano fatte due e mezzo, ma per quello si dice lo vogliano far vincere alla Giraffa.

17 agosto. Dragoni in Piazza e che cosa fecero. Caduta del famoso fantino d. Dorino. Carriera alla tonda e cavallo vincitore.
Ieri il Palio fù brutto per le cause che app.so. Avanti che le Contrade sortissero dal Casato i Dragoni si presentarono nella Piazza ove avevano in mezzo il Palio, e fecero una girata col med. Di poi restituito al Palco dei Giudici si rimisero in ordinanza e galoppando marciarono 4 per 4 alla Pianata, di poi ne furono distaccati una porzione che furono posti a S. Martino, al Chiasso Largo =sotto il Casino= sotto il Palco dei Giudici, e al Casato, gli altri stavano nella Pianata squadrati, in seguito entrarono le Contrade, e fecero poche sbandierate per esser tardi, si sentì il mastio ed i fantini si presentarono al canape, ma quello della Giraffa che sopra vi era Dorino vi andò galoppando, che batté nel canape, e saltò il fantino da cavallo, ed il cavallo anche saltò il canape, e si mise a correre, questo fù trattenuto alla voltata di S. Martino dai Dragoni, e riportato alla mossa da un uomo, onde bisognò che di nuovo i cavalli ritornassero nella Pianata, e si ripresentassero al canape, che ciò seguito furono date le mosse scappò prima l’Oca, seconda la Pantera con il Susini Gigi, terza la Selva con Mattio, quarta la Tartuca con Baffino, ed in seguito le altre, e la famosa Giraffa venne quasi ultima, e con questo sistema fecero le tre girate, e restò vincitore il cavallo barbero di Ciocio, con esso sopra e per insegna la Contrada dell’Oca. Palio in Giro. Questa mattina sono andati a fare il solito giro per la Città per procurare mance al fantino.