Luglio 1788
- CHIOCCIOLA -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
7 giugno. Editto della Civica Comunità relativo alla Corsa del 2 luglio Prossimo. Editto della Comunità Civica ad istanza delli SS.ri Deputati sopra la Corsa del Palio del 2 luglio prossimo, la quale fà sapere a tutte le Contrade che si vogliono far segnare per la Tratta da farsi il dì diciassette vi <è> ancora tempo fino a tutto il 16 giugno. Editto relativo alli palchi che si erigono per la Corsa in Piazza. Altro Editto affisso dalla Comunità in conseguenza del Rescritto Sovrano relativo alla stabilità ed uguaglianza dei palchi che si erigono nell’occorrenza della Corsa alla tonda in Piazza Grande, con cautele alli padroni delle botteghe che fanno rizzare e non fanno rizzare i Palchi in d. occasione, nelle loro botteghe.
12 d. Si pongono dei dadi di pietra torno torno la Piazza Grande per la sicurezza dei palchi delle feste pubbliche. Si cominciano a porre nella Piazza di Siena e dirimpetto alle botteghe torno torno la med. certi dadi di pietra per la sicurezza dei palchi che si rizzano in occasione delle feste di Corsa di Contrade nella med. Piazza acciò non seguino delli sconcerti, ed i palchi devono essere tutti uniformi e con fregio a più scalini, dipinto con scalini cinque e niente più per palco, e così restando torno torno i sudd. palchi con uniformità farà essere un bel colpo d’occhio. Questi li mettono con la direzione del Provveditore della Comunità Civica di Siena da repartire la spesa ai possidenti delle rispettive botteghe a forma dell’Editto del dì 7 luglio 1784.
17 giugno. Sortita delle tre Contrade e Contrade che corrono d’obbligo. Questa mattina sono sortite le tre Contrade che non corrono d’obbligo e sono Chiocciola, Lupa e Montone, quelle poi che corrono d’obbligo sono Torre, Nicchio, Leo, Pantera, Giraffa, Bruco, Onda. L’estrazione segue già nel solito posto cioè il Tribunale della Magistratura Civica di Siena alla presenza di tutti i Capitani delle diciassette Contrade.
27 giugno. Palchi nuovi per la Piazza Grande. Si rifanno i nuovi palchi per torno torno la Piazza essendovi già posti i dadi per la sicurezza dei med. e secondo l’ordine emanato dalla Comunità Civica di questa Città, approvata con Rescritto Sovrano.
29 giugno. Si danno i cavalli per la corsa. Alla Porta della Comunità Civica di questa Città di Siena si danno la sera i cavalli alle Contrade per la Corsa del dì 2 luglio prossimo.
30 giugno. Comprove. Si fanno le comprove tanto la mattina che il giorno nella Piazza Grande per la futura Corsa del due luglio prossimo.
P.mo luglio. SS.ri del Palio di quest’anno 1788. I SS.ri Nobili che fanno correre il Palio in questo due di luglio di quest’anno 1788 sono i seguenti Nob. Sig. Cav. e Conte Achille D’Elci, Nob. Sig. Filippo Sergardi, Nob. Sig. Cav. Bali Carlo Piccolomini Clementini.
2 luglio. Corsa alla tonda in Piazza Grande. La sera verso il Credo o siano le ore ventitrè si corre il Palio alla tonda nella Piazza Grande di Siena con Comparse delle respettive Contrade, le quali prima vengono radunate conforme il solito nel Prato di S. Agostino. I Giudici sono della mossa Nob. Sig. Luigi Malavolti, Nob. Sig. Antonio Forteguerri. La Contrada che ha vinto il Palio. Il premio lo ha riportato la Contrada della Chiocciola con il fantino Felloni detto per sopra nome Biggiarino [leggi: Biggeri, anche per il seguito]. Relazione in breve della corsa di quest’anno 1788 dì 2 luglio e varj accidenti seguiti alla med.a. Segue il dì due di luglio di quest’anno 1788. Il Palio non fù troppo bello, poiché la Giraffa che aveva cavallo cattivo ed il simile la Pantera, nella prima vi era fantino Marcaccio e la seconda Ciocio Fr.elli [fratelli] e nel mezzo a questi vi era la Lupa con cavallo assai buono e per fantino il così d. Dorino, ma questi subbito data la mossa fù afferrato dalla Giraffa e Pantera, che doppo molte nerbate scesero da cavallo e si cominciarono a battere, ma furono fermati dai Sodati e posti in arresto Doro e Ciocio, ed i cavalli dei sudd. tre fantini quello della Pantera corse solo scosso. L’altri cioè il Leo cadde Groppino [o Groppasecca] ed altri si fermarono cioè Bruco con Baffino, Montone con il Maremmano [detto anche Pacchiano, ma altri riportano Orazio Ronchi di Roccatederighi detto Grillo], l’Onda con Lolo, e così la Torre, L’Oca con Gigi Bestia, il Nicchio con Gigi Susini [Luigi Sucini detto Nacche] e la Chiocciola con Biggiari [leggi: Biggeri, anche per il seguito] queste tre fecero sole le tre girate e si batté il Nicchio e la Chiocciola, finalmente dovè cedere il Nicchio e restò vincitrice la Chiocciola. Posti in prigione. E così terminò la carriera e furono posti in prigione Dorino e Ciocio.
3 luglio. Dorino sortito di prigione. Questa mattina è sortito di prigione il solo Dorino e di Ciocio non se ne parla. Sono messi in libertà i due fantini Ciocio e Dorino. I due fantini Dorino e Ciocio sono stati scarcerati, il primo la mattina alla ore 10½ con che rinfrescasse e subbito se ne partisse per Massa sua patria, il secondo è stato scarcerato quest’oggi alle ore 5¼ e così restati in penitenza e senza mangiare è terminata la sua contesa.
|