www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1788
- PANTERA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
Notizie storiche.
Il Palio di agosto fu eccezionalmente corso il giorno 18, con assegnazione dei cavalli il 15, poichè la domenica 17 si correva quello alla lunga del Valdimontone. Per ovviare agli incidenti accaduti nelle precedenti Carriere, il Magistrato Civico stabilì, con Delibera dell’8 luglio, di estrarre a sorte i posti al canape solo pochi momenti prima della Corsa. La norma venne modificata l’anno seguente e l’estrazione “segreta” venne anticipata alla mattina del Palio.

10 luglio. Nuovo metodo stabilito dalla Civica Comunità rapporto ad evitare li sconcerti seguiti nel luglio scorso per la Corsa alla tonda, dai fantini.
La Magistratura Civica di questa Città avendo veduto li sconcerti che seguono nella Corsa alla tonda che i fantini rattengono alla mossa altri fantini suoi rivali, sono devenuti alla Deliberazione per evitare simili sconcerti, che i fantini non sapranno il posto che li tocca fino a tanto che il Famiglio li da [gli dà] il nerbo per presentarsi al canape, ed in questa maniera vogliono procurare di evitare un inconveniente e ne ritroveranno altri non supposti e né pensati affatto, e con la sua Deliberazione non potranno evitare i med., anzi che aumentarli.

21 luglio. E’ stata approvata la Ricorsa.
Ad istanza fatta a S. A. R. da un certo Ricci sarto, il med. ha ottenuta dalla prefata A. S. R. di poter far ricorrere il Palio alla tonda per le prossime Feste di agosto e poter questuare per far la Ricorsa.

26 luglio, S. Anna. Editto della Comunità Civica relativo alla Ricorsa alla tonda, nuova tratta delle Contrade per i posti al canape.
E’ stata affissa la Notificazione alla Porta della Comunità Civica di questa Città che S. A. R. si è degnato approvare la Ricorsa per la futura Festa di agosto e nella med. Notificazione la Comunità Civica sud. ha deliberato di conferire i luoghi della mossa dei cavalli delle Contrade, che sortiranno per d. Ricorsa, nell’atto che l’ultima Contrada entrerà in Piazza, fatta che sarà la tratta la nota sarà passata ai Giudici della mossa ed al Lacché dei med. e Sodati per poter porre a forma della med. i cavalli al canape, vedremo l’esito di questa innovazione.

29 luglio. Tratta fatta delle Contrade per la Ricorsa del 18 agosto prossimo 1788.
Questa mattina con la solita cerimonia è stata fatta la tratta dal Magistrato Civico di Siena delle Contrade da correre al Palio alla tonda per il 18 del mese di agosto e sono le seguenti cioè Nicchio= Civetta= Selva= Drago= Tartuca= Montone= Pantera= Bruco= Torre= Leo.

13 agosto. Miniatura del Palio alla tonda, cioè drappellone.
Il drappellone poi del Palio alla tonda e che si fà correre a spese del Pubblico, gli accattani al quale sono diversi, non viè stato miniato altro che la Madonna SS.ma Assunta e l’arme della Città di Siena.

15 agosto. Si sono dati i cavalli per la Corsa alla Tonda. Caduta di un fantino.
Questa mattina fra le ore sette e le ore 8 sono stati dati i cavalli per il Palio alla tonda /fuori di regola per altro perché si sogliono dare il giorno/ e caduta di un ragazzo figlio del così d. Nicodemo Procaccino, ed il med. stato portato allo Spedale per essersi decollato. Prove in Piazza. Dopo la corsa alla lunga sono state fatte le prove della Corsa del Palio alla tonda.

18 agosto. Descrizione della corsa del Palio alla tonda seguita il dì 18 agosto 1788 nella Piazza di Siena ed accidenti seguiti nella med.a.
Quest’oggi premesse le solite funzioni dalle Contrade, radunate nella Piazza S. Agostino conforme il solito di tutti l’anni si sono le med. portate nella Piazza del Campo con le loro divise e bandiere e fatte le consuete sbandierate i cavalli con fantino e divisa sono stati posti al canape senza per l’avanti sapersi dai med. il posto che toccava ai med. /come si accennò la risoluzione su tal oggetto presa dalla Magistratura Comune in questa Città/ sono state date le mosse ed al canape si sono tenuti cioè Marcaccio fantino della Tartuca ha tenuto Biggiarino fantino della Torre e sono i med. caduti in terra, ed i cavalli hanno girato scossi la Piazza, il primo a scappare dal canape è stato Dorino nel Nicchio costeggiato sempre dal Sorba fantino della Selva [in realtà dovrebbe trattarsi di Sorbino, fratello di Sorba], e questi due si sono nerbati a vicenda e dietro in complotto vi era il Montone con Gigi Bestia, la Civetta con Baffino, Leo con Maremmano [detto anche Pacchiano], Drago Gigi Susini e finalmente Groppa Secca sul cavallo della Pantera , ed a due consecutive girate sono andati sempre come sopra, alla terza Groppa Secca ha cominciato a fiancare assai il suo cavallo, che ha sbaragliato tutti quanti con un impeto e velocità /avendo riportato in questo tempo delle forti nerbate da tutti gli altri/ il complotto e finalmente il Nicchio ed ha vinto sicuramente il Palio di sei cavalli staccati, il cavallo è dell’oste della Lupa [della Locanda della Lupa] di età di anni ventisei circa, ma bravo all’estremo, che è più anni che a tutte e due le corse vince sempre questo cavallo. Il Bruco poi con Lolo ha fatto solo due girate ed ha corso sempre solo. Disgrazie non ne abbiamo avute grazie al cielo.

19 agosto. Giro del Palio vinto dalla Pantera per la Città.
Il Palio tutto questo giorno è stato in giro conforme il solito degli anni passati, ed il fantino Groppa Secca ha fatto in questa Contrada della Pantera vincitrice delle abbondanti mance, per essere anni ventiquattro che la med. Contrada non ha vinto il sud. Palio.