www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1838
- CIVETTA -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
24 luglio. Sortita delle Contrade per tratta fatta dal Gonfaloniere in Comunità Civica.
Ieri mattina fù fatta l’estrazione delle Contrade nella Stanza del Gonfaloniere, e Capitani, sortirono l’Aquila, l’Istrice, e la [Civetta, cancellato] Montone, quelle che corrono d’obbligo sono Nicchio= Oca= Giraffa, Drago, [Montone, cancellato] Civetta, Chiocciola, Onda.

13 agosto, S. Concordia M. Si danno i cavalli.
Alle ore sette c.a si diedero /sec.do il solito/ i cavalli per lea Corsa alla tonda nella Piazza di Siena.

16 agosto. Non troppo bello il Palio, ma lo vinse la Civetta con il fantino d. Giuseppaccio [più precisamente Giuseppe Straccali detto Beppaccio].
Alle ore 6½ si sono presentate le Contrade nella Piazza del Campo, e sono seguiti l’appresso casi, la mossa fù lesta, e si può dire buona perché al solito i fantini non sierano /al solito/ posti, in parte, nelle regole, ma fù la stessa improvvisa, cadendo il canape senza che i corridori se l’aspettassero. Un nuovo meccanismo fatto al canape tanto ove si ferma, come al verrocchio. Scappò la Chiocciola, ma la Civetta con cavallo del Soldatini, forte, si avanzò la prima, ebbe dei contrasti dietro alla med. con il Nicchio, ma poi il Drago con il Gobbo Saragiolo la perseguitò, e se la Civetta, e suo fantino forte non lo avesse tenuto con le nerbate nella testa del cavallo, e nel viso del fantino, e lo tenne indietro, altrimenti la Civetta perdeva il Palio, ed’il Drago con il fantino il Gobbo perse il Palio. Vinse la Civetta, e Popolazione grande a vedere il Palio. La Popolazione era immensa alle finestre delle abitazioni, alle linghiere, nei palchi, ma entro Piazza viera fitta assaj di tutti i ceti di persone.

8 settembre, sabbato, Natività di Maria SS.ma Feste fatte a molte Immagini dipinte nelle strade della Città.
A molte immagini di Maria SS.ma che sono in varie strade della Città ove in questo giorno vi [h]anno fatto la festa, doppo le ore ventiquattro sono state cantate le Litanie della SS.ma Vergine.