Agosto 1829
- VALDIMONTONE -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
25 luglio. Ricorsa del Palio alla tonda dell’agosto futuro affisso l’Ordine alla Porta della Comunità di Siena. L’Affisso alla Porta Comunitativa fà intendere che S. A. I. e R. approva la Ricorsa per il futuro agosto doppo la festività dell’Assunta, onde quelle Contrade che vogliono acudire alla d. Ricorsa presenteranno la loro istanza nelle mani del Cancelliere Comunitativo d’entro il 29 del corrente luglio, che passato tal periodo, non saranno più ammesse le d. istanze.
30 d. Contrade che corrono d’obbligo. In questa mattina nelle stanze della Comunità Civica è seguita l’estrazione delle Contrade, conforme il consueto, e le med. che corrono d’obbligo sono Bruco= Selva= Giraffa= Civetta, Aquila= Chiocciola e Torre. Estrazione di quelle che non correvano d’obbligo. Le altre estratte a sorte sono Lupa= Leocorno e Montone.
16 agosto. Comparse, Carro ed’altro che ha figurato nella Piazza di Siena in questo giorno. Alle ore cinque e tre quarti essendo giunto di S. A. I. e R. al Casino sotto il solito trono, con gli Ciamberlani fiorentini, ricevuta la Presidenta ed’altri Deputati del Casino med. dato il segno alle Comparse, entrò la Cavalleria Dragonessa, in seguito i tamburi, i Lacché delle Contrade, nuova Banda di dilettanti vestiti di rosso, che si fermarono a suonare e fare giri sotto il Casino, Comparse, bandiere avanti, Banda della Comunità Carro rappresentante l’Etruria riconoscente, fantini sopra i sopralassi, cavalli corridori, nuovamente i Dragoni che chiusero la marcia, fatto il giro, le bandiere, Comparse, le due Bande, si posero nei palchi alla Pianata, ed in mezzo il Carro sudd. Anedoti della Carriera alla tonda. Montone con il Gobbo vincitore. Il tutto in buon ordine s’accostarono le Contrade al canape, fù dato il segno scappò l’Aquila e si mantenne, a S. Martino la Giraffa e si mantenne, nuovamente l’Aquila ma, cadendo il fantino il cavallo scosso fù primo alla terza girata a S. Martino, ma impedito da altro cavallo scosso della Selva perse il Palio, e passò la Giraffa nuovamente che gli passò avanti il Montone cavallo corridore della lunga, con sopra Saragiolo Gobbo del Ciaj, e vinse il premio, con assai piacere delli Geniali ed abitanti, che l’ultimo vinto fù il 2 luglio 1808. Programma del Carro e festa in Piazza. Il programma del Carro è stato posto in fine al presente libro al N. 38.
17 agosto. Palio in giro. Palio in giro secondo il consueto per la Città, a S. E. il Governatore, alli Protettori, Geniali, abitanti.
|