Agosto 1792
- VALDIMONTONE -

cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio


|
|
27 luglio. Editto per l’estrazione da farsi delle Contrade per la Corsa del Palio alla tonda il 16 agosto 1792. Editto della Comunità Civica nella quale fà intendere alle Contrade senesi come è stato destinato corrersi un Palio di Talleri quaranta nella Piazza di Siena, onde per farsi segnare e per concorrere alla Tratta per N. di dieci Contrade vi è tempo tutto il dì due del futuro mese di agosto, e la mattina del dì tre dello stesso mese sarà proceduto alla tratta med. a forma dei consueti e veglianti Statuti relativi alla sud. Corsa.
3 agosto. Sortita delle Contrade per la Corsa del dì 16 agosto 1792. Questa mattina dal Magistrato Civico di questa Città, il quale sedente si fà la tratta delle Contrade le quali dovranno corre il Palio alla tonda la sera del dì 16 agosto 1792= giorno di S. Rocco, con il premio alla Contrada vincitrice di Talleri quaranta e sono cioè P.ma=Bruco= Sec.da=Montone= Terza=Giraffa= Quarta=Leo-Corno= Quinta=Aquila= Sesta=Chiocciola= Settima=Tartuca= Ottava=Istrice= Nona=Lupa= Decima=Onda=
13 agosto. Si danno i cavalli. Questa sera premesse le solite formalità sono stati dati i cavalli alle dieci Contrade, che hanno avuto la prelazione, mediante l’estrazione per la Corsa alla tonda da avere effetto il dì 16 di questo mese.
15 agosto. Corso di carrozze, Palio alla lunga, prove in Piazza. ...doppo la Carriera alla lunga vi sono prove alla tonda.
Palio del 16 agosto 1792. Il giorno premesse le solite Funzioni in S. Agostino, e di poi al Casato, e sbandierate in Piazza si accostarono alla mossa i cavalli, e scappò la p.ma l’Onda, di poi il Bruco, il terzo Dorino col Montone fù sempre primo e così finì la Corsa alla tonda.
17 agosto. Palio in giro. Tutto quest’oggi va in giro il Palio, cavallo e fantino che restò vincitore nella sera del dì 16 corrente.
|