www.ilpalio.orgwww.ilpalio.org
- IL DIARIO SANESE DI ANTONIO FRANCESCO BANDINI -
“Notizie sulle Contrade e sul Palio (1785 – 1838)”
Trascrizione a cura di G. B. Barbarulli, Contrada della Tartuca, 2009




Agosto 1786
- DRAGO -






cliccando sulla copertina si accede alla scheda del Palio







               
20 luglio. Editto per la Ricorsa da farsi il 16 agosto.
Quest’oggi è stato affisso l’Editto alla Porta di Biccherna, dove per Rescritto del 19 luglio 1786 è stata approvata la Ricorsa nella Piazza Grande di Siena, da eseguirsi il 16 d’agosto p.o futuro, perciò fanno sapere alle Contrade che d’entro il dì 2 agosto p.o habbino presentato il loro memoriale chi vorrà correre e che il dì 3= di d. mese saranno estratte alle ore 10= da mattina in d. Tribunale con l’assenso ad intervenire di tutti i Capitani. Il Palio si fà ricorrere con questua e questuanti sono Umberto Gori ed altro Provveditore della Piazza di Siena.

23 d. Esposizione alla Contrada della Tartuca.
Esposizione alla Contrada della Tartuca fatta dal Capitano della med. restato vincitore del Palio del dì 2 luglio 1786 ed in soffragio dell’anime dei Geniali tanto vivi, che morti.

27 d. Madrigale e mazzo dispensato dagli accattani del Palio alla tonda per il dì 16 agosto p.o.
I Cercatori del Palio alla tonda oltre al Madrigale dispensano ancora alle persone di qualità un mazzo di fiori freschi per convincere maggiormente a spremere [danaro] a quelli che lo ricevono.

28 luglio. Estrazione anticipata delle Contrade per la corsa del dì 16 d’Agosto p.o.
Questa mattina è stata con anticipazione fatta l’estrazione delle Contrade nell’Uffizio di Biccherna per causa delle feste che vogliono dare a S. A. R. se viene in Siena per la SS.ma Assunta con la sua Famiglia e sono sortite le seguenti Oca, Bruco Chiocciola, Istrice, Leocorno, Giraffa, Onda, Tartuca, Torre, Drago.

Dì P.mo agosto. Moto delle Contrade.
Le Contrade sono tutte in moto per dare qualche attestato allo Padrone e Real Famiglia che vengono alla Festa del mezzo agosto, quello che faranno le med. distintamente sarà notato il giorno della Festa.

5 d. Costruzione dei Carri delle Contrade sotto le Logge del Duomo e capannone di S. Domenico.
Si costruiscono sotto le Logge del Duomo i due Carri della Contrada della Chiocciola e Onda, quelli delle Contrade dell’Oca e Drago si costruiscono nel capannone sotto le volte di S. Domenico, quello della Tartuca si costruisce nella Piazza del Duomo sotto le Logge di d. Piazza. Quello della Torre si costruisce, non fà altrimenti il Carro ma la cavalcata con N. 50= uomini con spada in mano. Quello del Bruco si costruisce sotto le Logge dette =del Papa= a S. Martino. Il med. per ora non si costruisce, vedremo in seguito [nota a lato sin.]. Le Contrade poi Giraffa fà la Caccia della Giraffa e vestiti tutti da mori. Il Leocorno da satiri con il Leocorno. L’Istrice da Lanzi come quelli che stanno al servizio alla Corte Romana. Le descrizioni dei Carri saranno descritte con brevità nella Corsa del 16 di agosto.

9 agosto. Visita fatta ai Carri dai rappresentanti l’Uffizio di Biccherna.
Questa mattina è stata fatta la visita dal Provveditore della Generale Biccherna Nob. Sig. Sigismondo Finetti, Cancelliere Sig. Pietro Nenci, Ingegnere Sig. Florenzio Razzi, Muratore Sig. Giuseppe Gori, Fabbro Giuseppe Romboli, a tutti i Carri per prevenire qualunque disordine che possa accadere nel giorno della Festa il dì 16 agosto p.o avvenire.

12 d. Il Provv.re di Biccherna prega le famiglie che hanno le finestre nella Piazza di voler porre le tende il dì 16 del corrente.
Notificazione del Provv.re di Biccherna il quale prega tutti gli abitanti che hanno le finestre nella Piazza Grande che il dì 16 del corrente agosto voglino avere la bontà di porre le tende alle finestre per rendere più brillante la Corsa alla tonda di d. giorno che è onorata di parte della Famiglia di S. A. R. nostro Sig.re. Ordina il Governo che le Contrade, con torcia e bandiera vadino ad incontrare gli Arciduchi alla Porta Camullia. D’ordine del Governo alle Contrade che in N. 10= per Contrada con torcia e con tamburi si portino ad incontrare i Reali Sovrani che vengono di Firenze a godere le feste del dì 14. 15 e 16 agosto corrente. Arrivo degli RR. Sovrani in Siena. Sono andati alla rincontra e l’hanno accompagnati fino al Palazzo di S. A. R. e gli hanno accompagnati al Palazzo Reale e sono arrivati al Palazzo alle ore 7¾ di sera.

13 agosto. Sortita degli Arciduchi in questo giorno.
SS. AA. RR. questa mattina sono stati alla S. Messa in Duomo, poi dalle ore 11 fino alle 1= hanno tenuto udienza per la Nobiltà, o vogliam dire il baciamano. Il giorno alla Benedizione pure in Duomo e poi passarono al Casino a vedere dare e comprovare i cavalli, in seguito al Passeggio della Lizza, dove nel ritorno le Contrade con infinità di torce e tutte le 17 bandiere gli accompagnarono in carrozza al Palazzo, dove loro gradirono assai per le replicate dimostrazioni con il fazzoletto che fecero, poi passarono al Teatro dove era illuminato a giorno e vi stiedero fino alle ore 10= dove si restituirono al Palazzo. Aquila ha portato il fiocco. Gli Aquilini portato gli hanno il fiocco e lo ànno gradito assai.

14 agosto. Sortita di questa mattina degli Arciduchi.
...e dopo sono passati nel Palazzo Pubblico e precisamente nella linghiera [leggi: ringhiera, anche per il seguito] a godere delle prove delle 10 Contrade che corrono in quest’anno nel dì 16 del corrente...

15 agosto. Prova dei cavalli.
Questa mattina prova dei cavalli in Piazza senza intervento dei RR. Arciduchi. Prova dei cavalli. Quest’oggi prova dei cavalli in Piazza senza intervento dei RR. Sovrani.

16 agosto. Prova dei cavalli.
Prove alle ore nove senza l’intervento delli RR. Arciduchi per essere i med. andati a vedere la Compagnia soppressa della SS.ma Trinità ed altri luoghi. Trasporto dei 9 Carri nella Strada della Tartuca. Questa mattina hanno portato tutti i Carri nella Via della Tartuca per regola e come si vedrà qui annessa la memoria stampata. Come si vede annessa e sotto N. I. Quest’oggi come si vedrà dall’annesse memorie la Carriera dei cavalli in Piazza con distinzione dell’apparato delle Contrade. Il N. I si vedrà tutti i sonetti dispensati dalle Contrade al Popolo. N. II si vedrà la relazione delle Feste fatta dal Pazzini con i rami delle rispettive Comparse e Contrade. N. IIII si vedrà la relazione dei Carri stampata da Bindi. N. III si vedrà la canzone stampata dopo la Corsa. Le med. stampe si vedranno in fine al presente libretto ed ai surriferiti NN. Il Montone del Bianchi butta vino al Ponte. Ieri mattina e davanti alla Casa Bianchi al Ponte [di Romana] il Nob. Sig. Cav. Mario Bianchi fece fare una fontana nel mezzo della quale vi era un Montone che gittava vino per la bocca e questo era raccolto dai poveri. La Contrada vincitrice è stata il Drago. Il Palio di Piazza lo ha riportato la Contrada del Drago, il fantino il solito Dorino, il med. senza disgrazie. Torciata fatta agli Arciduchi dal Drago. Questa sera la Contrada del Drago vincitrice ha onorato gli Arciduchi con una bella torciata dal Palazzo Reale fino al Teatro.

17 agosto. Giro del Palio alla tonda.
La Contrada vincitrice questa mattina secondo il solito è sortita con la Bandiera [così talvolta il Bandini indica il drappellone] ed’à girato la Città per fare le mancie dai Protettori e dai Geniali di d. Contrada e queste vengono date al fantino.