| |
Fra gli oltre 400 fantini dei quali siamo riusciti a trovare il luogo e la data di nascita, ve ne sono due che sono nati in questo giorno che compare nel calendario soltanto una volta ogni quattro anni.
Il primo è Geremia Menghetti conosciuto come "Figlio di Piaccina" il quale, nonostante fosse un cosidetto "figlio d'arte" in quanto il padre riuscì a vincere ben 8 volte il Palio,
non fu in grado di emularlo. Partecipò a otto corse dal 1808 al 1811, in cinque contrade differenti, ma senza mai giungere primo al bandierino.
Nacque ad Empoli nel 1792 ed abitò nell'imponente edificio conosciuto come "Magazzini del Sale" che oggi si trova nella centralissima via Chiara.

i Magazzini del Sale
Faceva parte di una famiglia che ha annoverato un gran numero di personaggi che con alterna fortuna sono stati protagonisti a Siena. Oltre al padre, Piaccina,
egli era nipote di Biancalana (Angiolo Menghetti), cugino di Belgrado (Gregorio Bini), Ciccina (Giuseppe Bini) e Giuseppetto (Giuseppe Menghetti), zio di Cecco (Francesco Galassi).
Una sorella di Geremia, Maria Assunta, nata il 29 luglio 1805, sposò il maniscalco Andrea Galassi e dalla loro unione il 12 gennaio 1845 nacque Francesco, conosciuto con il soprannome di Cecco che corse dal 1867 al 1885.

Una famiglia dunque che ruotava intorno al mondo delle corse dei cavalli e che partecipava pure alle maggiori competizioni che si svolgevano in Toscana.

L'altro fantino nato anch'egli il 29 febbraio (1956) è Marasma, al secolo Mauro Matteucci.

Marasma
Originario di Civita Castellana, in provincia di Viterbo, la sua
carriera al Palio di Siena è segnata da 7 presenze e dalla vittoria del 2 luglio 1980, sotto i colori dell'Onda, montando il cavallo purosangue Miura.
Dopo questo successo, disputò altri tre Palii senza però mai più riuscire ad imporsi.

|